Arresto cardiaco, ecco DAE respondER, l’app che allerta i soccorritori
2022/04/06, Bologna – Segnala Dubbio; Arresto cardiaco, ecco DAE respondER, l’app che allerta i soccorritori. Possibile anche effettuare una chiamata di emergenza al 118 inviando automaticamente le coordinate per una localizzazione più rapida.

Ogni anno, in Emilia Romagna, oltre 4.000 persone sono vittime di un arresto cardiaco. Un intervento tempestivo, con le prime manovre di rianimazione e l’impiego dei defibrillatori semiautomatici esterni, può rivelarsi decisivo: defibrillare entro 3-5 minuti dall’inizio dell’arresto può consentire, infatti, la sopravvivenza del paziente nel 50-70% dei casi.
Ecco perché è importante scaricare DAE respondER: l’app gratuita realizzata dal 118 e finanziato dalla Regione con il contributo della Fondazione del Monte.
DAE respondER è un sistema di “allertamento” delle persone, che include anche la localizzazione dei defibrillatori semiautomatici disponibili sul territorio.
L’applicazione consente a chiunque sia registrato (DAE First Responder) di essere allertato, nel caso in cui la Centrale Operativa 118 identifichi un sospetto arresto cardiaco nell’area per cui l’utente ha dato la disponibilità a intervenire.
Consente inoltre di localizzare il DAE più vicino, per poterlo recuperare e portarlo dove si trova la persona colpita.
Sempre mediante la App, è possibile effettuare una chiamata di emergenza al 118 inviando automaticamente le coordinate per una localizzazione più rapida.
Per iscriversi a DAE respondER ci vogliono pochi minuti e non è necessario nessun pre-requisito. Ogni cittadino dell’Emilia Romagna può diventare parte del sistema di risposta all’arresto cardiaco. Una volta arrivato sulla scena ogni cittadino potrà dare il proprio contributo, guidati e aiutati dalla Centrale Operativa 118.
Link; Scaricala da Google