Currently browsing category

La Memoria sui Libri

Archivio Stagni Sisto – Personaggi del territorio di Vergato anni 70 – 3° parte con Pio, Pipana, la Vittoria, Bocia e Passerina…

2023/05/11, Vergato – Continua la pubblicazione sulla via dei ricordi, un successo “di pubblico” dei video precedenti… Maurizio Nicoletti ci propone oggi la terza parte della raccolta di foto in strada o feste pubbliche del fotografo per nulla dilettante; Stagni Sisto. Un patrimonio messo a disposizione dei ricordi di Vergatesi e non solo… prima …

Rino Nanni – Le amministrative del 1951 e del 1956: il prete esce menando pedate per cacciare la gente…

2023/05/08, Vergato – LE AMMINISTRATI’VE DEL 1951 E DEL 1956 (Pag. 88 – 95) All’inizio del 51 fui cooptato nel C.F. ed immesso nella Commissione federale della montagna. Nel federale sarò poi riconfermato ininterrottamente e vi faccio parte tuttora, anche se credo che dopo 30 anni esatti, sarebbe giusto andare …

Rino Nanni – Il 18 Aprile 1948: il prete di Liserna rifiuta la confessione… invitiamo i compagni a Castelnuovo

2023/04/13, Vergato – Tratto dal manoscritto: Rino Nanni – ESPERIENZE E RICORDI DEL PASSATO – Aprile 1945 – Ottobre 1981 IL 18 APRILE 1948 (79 – 81)Tornato dal corso riprendo il lavoro nella cooperativa sulla strada Cereglio-Tolè. Siamo ormai in campagna elettorale e il 18 aprile è vicino. La sera e …

Le cave Vecchi di Montovolo – 3° Parte – Gli Scalpellini anni ’50 e ’60

2023/04/04, Vergato – La lunga storia delle Cave Vecchi di Montovolo raccontata attraverso le immagini raccolte da uno che la storia l’ha vissuta dentro le pareti di casa; Maurizio Nicoletti. LE CAVE VECCHI DI MONTOVOLO 1831-1976Si avvicinano i 2 secoli da quando iniziarono nel 1831 le attivit€à della famiglia Vecchi per la …

Rino Nanni – Il 1″ maggio del ’47 al comizio che tenne Giuseppe Di Vittorio riempimmo tutto il paese

2023/04/03, Vergato – LA MIA NOMINA A SEGRETARIO DI SEZIONE (16° puntata Pag. 75 – 78) La Sezione del Partito intanto peggiorava. Quadri, nell’impossibilità di ricucire la sfaldatura, si dimise da Segretario. Eleggemmo Sabattini Lorenzo, ma dato anche il suo carattere le cose non migliorarono. Fu così che sul finire …

Edgardo Ferrari – Intervista Fausto Carpani, Berti Arnoaldi Veli e Adelmo Cecchelli: Stare insieme capire che cosa vuol dire stare insieme…

2023/03/27, Vergato – Un’intervista storica a un personaggio storico: l’avv. Francesco Berti Arnoaldi Veli, partigiano bianco, amico dell’Appennino, noto avvocato che amava “stare insieme”, il suo messaggio che in epoca post Covid dobbiamo riprendere a “usare”! Ecco la sintesi del suo messaggio: È molto bello essere insieme. Direi che queste …

Rino Nanni – Buriani Alfonso (sindaco di Vergato), tale era il suo nome, era un uomo di cultura, capace di affrontare i problemi della ricostruzione

2023/03/23, Vergato – Alfonso Buriani, secondo sindaco di Vergato, ex maggiore dei Carabinieri. A Lui è dedicata una strada a Vergato centro ma scarse sono le notizie documentali che raccontano quel periodo, alcune le troviamo qui; L’ISCRIZIONE AL PARTITO (70-75) Ai primi di maggio 1945, avevo appena compiuti i 17 …

Rino Nanni – A Vergato il Fascismo trionfa e crolla: Con l’inzio dei bombardamenti i fascisti sfollano…

2023/03/11, Vergato – IL FASCISMO TRIONFA E CROLLA (59 – 64) Così si conclude la resistenza attiva al fascismo, con un elenco impressionante di vittime: dai fratelli di Sabbioneta uccisi all’inizio della violenza, ai fratelli Benassi, a Lolli Luigi, a quelli caduti durante gli scontri del ’43-’45.A quelli che hanno …

Rino Nanni – L’occupazione fascista di Vergato: La prima ad essere bastonata fu una ragazza che rifiutò l'”Assalto”…

2023/03/03, Vergato – L’OCCUPAZIONE DI VERGATO (52 – 59) L’occupazione fascista di Vergato avvenne nel marzo 1921. La Sezione Comunista, appena costituita e diretta da Colombi, contava 18 iscritti, tutti giovani provenienti dalle file socialiste. L’occupazione venne annunciata dal giornale fascista “l’Assalto”. L’iniziativa immediata di mobilitazione popolare, trovò subito il …

Rino Nanni – Ricordi del passato: Vergato nel movimento operaio

2023/02/25, Vergato – Un’altra pagina da “leggere” oltre le cartoline, le immagini bruciate dalla fretta, vale la pena di spendere due minuti per una lettura che parla di fatti, persone, luoghi e non ti lascia indifferente. VERGATO NEL MOVIMENTO OPERAIO (pag.38 – 49)Ma, seppure in ritardo rispetto alla pianura, anche …

Paolo Rossi – Carnevale vergatese: “L’Urlo di Munch per le vie del paese”

2023/02/21, Vergato – Martedì grasso, ultimo giorno di carnevale 2023 ma a Vergato domenica 26 febbraio sfileranno a piedi in un corteo per le vie del paese le maschere con gettito di coriandoli e musica. Giunge a proposito la foto e il testo che qui riproponiamo: Paolo Rossi – Carnevale …

Gaggio Montano ai piedi del faro – Da Mario Pereira a Loretto Rafanelli

2023/02/16, Gaggio Montano – Ai piedi del faro – Due incontri promossi dall’Amministrazione comunale che parlano di storia, letteratura e poesia Si intitola “Incontri ai piedi del Faro” è il titolo di due incontri promossi dall’Amministrazione comunale di Gaggio Montano che pone al centro dell’attenzione la letteratura e la poesia. …

Rino Nanni – Vergato e la sua origine – Furono feudi: Prunarolo, Sanguineta, Liserna, Tolé, Capriglia, Monte Cavalloro e Castelnuovo, sempre in lotta fra di loro…

2023/02/11, Vergato – Ritorna fuori il nome di Monte Cavalloro sui libri di storia. Ora il complesso parrocchiale è in rovina e rischiamo di perdere le ultime immagini di un sito tra i più carichi di storia dell’Appennino. Forse la prima scuola di medicina, luogo di passaggio di eserciti e …

Rino Nanni – Ricordi del passato: La mia presenza creava ostacolo al Dott. Della Valle che veniva a trovare il nonno Zanela, sofferente…

2023/02/06, Vergato – Chi di noi non ha mai voluto conoscere le origini della propria famiglia? Quanti ogni giorno si rivolgono a parrocchie, istituti araldici, archivi comunali? Un paio di volte ogni anno da quando esistiamo lettori dagli Stati Uniti o da altre parti del mondo ci scrivono per sapere …

Rino Nanni – 1944: “La guerra disperde la famiglia” Edgardo Ferrari intervista i fratelli parte 2°

2023/01/18, Vergato – Lo sfollamento, l’Ospedale portato a Roffeno, Tolè e il lavoro con i tedeschi, poi il fratello Franco ferito, Rina Marchi (ritrovata la foto) che lo cura… tutto in questa puntata! Dopo la parte dell’introduzione al libro/bozza di Rino Nanni, ecco il primo capitolo con un’interessante cronaca del …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi