Antiche pere dell’Emilia-Romagna – Presentazione del volume
2020/11/30, Bologna – Non solo Mela Rosa Romana dell’Appennino ma anche:
Antiche pere dell’Emilia-Romagna – Presentazione del volume.
Introduzione
Roberto Balzani – Presidente IBC Interventi:
Le antiche pere dell’Emilia-Romagna. Un patrimonio da conoscere e valorizzare. Il progetto IBC – Università di Bologna
Silviero Sansavini, Luca Dondini, Vincenzo Ancarani
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università di Bologna
Diversità genetica delle pere dell’Emilia-Romagna
Luca Dondini, Chiara Pastore, Vincenzo Ancarani, Serena Venturi
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Università di Bologna
I “patriarchi” monumentali di pero dell’Emilia-Romagna e pillole di storia, letteratura e tradizione gastronomica legate al frutto della pera
Rosella Ghedini – IBC
I pomi dell’età dell’oro. Le “antiche pere” nelle arti figurative, nel mito e nella simbologia religiosa in Emilia-Romagna
Elisabetta Landi – IBC
Coordina: Carlo Tovoli – IBC
L’accesso allo streaming della presentazione sarà attivo dall’1/12/2020 alle ore 15.00 sul sito di ibc.regione.emilia-romagna.it
Il volume è disponibile online sul sito dell’IBC a partire dall’1/12/2020
Il volume, a cura di Silviero Sansavini e Vincenzo Ancarani con la collaborazione di Luca Dondini, Rosella Ghedini e Elisabetta Landi, è l’esito di un progetto di collaborazione tra l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari e l’IBC.
Nell’introduzione al volume Roberto Balzani, presidente IBC, scrive:
“Riunire in un solo volume materiali botanici e agrari sulla pera in Emilia-Romagna, con uno sguardo largo al paesaggio, alla cultura figurativa e alla gastronomia, era un compito complicato: grazie alla competenza, alla passione e all’esperienza del professor Silviero Sansavini, coadiuvato, sul lato culturale, dalle dottoresse Rosella Ghedini ed Elisabetta Landi dell’IBC, il prodotto mi pare assai interessante.
Ce n’è letteralmente per tutti i gusti. Le schede scientifiche, compilate da specialisti, offrono un quadro esaustivo del contesto agrario, con riferimenti accurati e aggiornati; i capitoli artistico-letterari danno conto della “fortuna” del frutto nella cultura regionale, a far data dalle testimonianze più remote.
Né manca la proposta – a testimonianza della sua straordinaria versatilità – di un menù a base di pera, che in parte propone ricette della tradizione, in parte le aggiorna per renderle adeguate ai gusti dei palati contemporanei. Ancora una volta, l’esito tiene insieme vari ambiti d’interesse dell’Istituto: il censimento e la catalogazione; la valorizzazione dei “beni”; l’ibridazione disciplinare; l’informazione di un pubblico più vasto dei soli specialisti, attraverso una proposta accattivante ma rigorosa.”
Il volume sarà disponibile gratuitamente online dal 1 dicembre 2020