Ferrovia Porrettana – Nel nuovo orario ferroviario manca la stazione di Silla

2024/05/25, Alto Reno Terme – Dopo i dubbi e le perplessità dimostrate dai viaggiatori e da Valerio Giusti del Comitato della Ferrovia Porrettana, ecco una voce molto conosciuta nella Valle del Reno:

Scrive il prof. Renzo Zagnoni.

Carissimi, il 10 giugno entra in vigore il nuovo orario ferroviario ed apprendiamo, con molta sorpresa, che è previsto che il treno n. 17654 in partenza da Porretta per Bologna alle ore 5,35 non fermi nella stazione di Silla.

Si tratta della stazione che ha il parcheggio più grande di tutta le linea, della stazione il cui parcheggio viene utilizzato anche dai porrettani e da quelli che provengono dalle zone di Venturina, Pavana nonché quelli di Lizzano, Gaggio, Montese e zone limitrofe.

In questo modo la fermata di Silla, da cui partono e arrivano migliaia di passaggeri, è equiparata alle fermate di Carbona e Pontecchio Marconi, che non vedono quasi mai anima viva. Credo proprio che gli orari ferroviari vengano studiati da gente incompetente, che non ha nessuna idea di come sia la realtà oggettiva. Credo sia bene mobilitarsi il più possibile, facendo circolare la notizia soprattutto fra gli amministratori pubblici della valle del Reno e di tutti quei centri abitati i cui abitanti si servono della ferrovia.

Cercherò di mandare questo messaggio agli amministratori affinché si attivino subito per sanare questa solenne puttanata.

Cordiali saluti Renzo Zagnoni
Allego l’orario del treno in oggetto, che mi ha inviato Valerio Giusti del Comitato della ferrovia Porrettana

L’APPENNINO VASSALLO DELLA CITTA’ METROPOLITANA?

AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA

Dal 9 giugno entreranno in vigore i nuovi orari estivi che comporteranno l’esordio del nuovo passante ferroviario che estenderà la linea Porrettana fino a Pianoro.

I nostri treni cesseranno di far capo al Piazzale Ovest di Bologna e transiteranno dai binari centrali per continuare fino a Pianoro: nessuno ha chiarito se ci saranno ripercussioni sulla puntualità. A breve scopriremo se utilizzare i treni della Porrettana per garantire un treno ogni 15 minuti nelle stazioni della cintura metropolitana, diventerà un’eccellenza del Servizio Ferroviario Metropolitano o una somma di disservizi.

Il progetto è stato presentato come un importante sviluppo del SFM ma i nuovi orari sono rimasti a lungo oscurati fino alla recente pubblicazione sui sistemi di vendita e questo, dimostrando sobria trasparenza, ha permesso solo in questi ultimi giorni di apprezzare alcune eccellenti decisioni, estremamente utili e gradite ai pendolari dell’appennino bolognese.

Il primo treno del mattino, in partenza da Porretta Terme alle 5:01, giungerà a Bologna alle ore 6:13 anziché alle ore 6:04 e questo comporterà che un numero cospicuo di lavoratori saranno costretti ad utilizzare l’automobile per andare al lavoro abbandonando il trasporto ferroviario.

Il secondo treno del mattino, in partenza da Porretta Terme alle 5:35, incomprensibilmente, non fermerà più alla stazione di Silla e questo comporterà che decine di utenti provenienti da Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano, Montese e Castel di Casio ecc, dovranno andare sino a Porretta per prendere il treno. Oltre a dover prolungare i propri tempi di viaggio in auto, non potranno più utilizzare l’ampio parcheggio di Silla ma andranno a intasare i parcheggi di Porretta attualmente già sovraccaricati.

Studenti e docenti che utilizzano la ferrovia Porrettana per recarsi al Polo Scolastico di Porretta Terme, che attualmente arrivano alla stazione alle 8:17 e poi prendono le navette per entrare a scuola alle 8:30, dal prossimo anno scolastico dovranno anticipare la sveglia di oltre 20 minuti per arrivare a Porretta alle 7:59 auspicando che anche la scuola anticipi gli orari di ingresso (sempre che TPER modifichi gli orari di tutte le linee dei bus provenienti dalle località della montagna…) per non correre il rischio di dover bivaccare una mezz’oretta all’addiaccio: lo speriamo pure noi.

Non conosciamo tutti i dettagli dei nuovi orari perché, dopo l’annuncio fatto più di un anno fa, il Comitato non è più stato aggiornato e informato dei progetti di regione e città metropolitana, che hanno fatto capire senza alcun dubbio che non siamo cittadini ma semplici vassalli, senza alcun diritto alla partecipazione e al confronto tranne che per ricevere qualche sintetica informativa a titolo di bonaria elargizione.

Se avessero preventivamente convocato il Comitato avremmo provato a spiegargli l’importanza di rispettare anche le necessità di coloro che sono costretti a svegliarsi prima dell’alba per raggiungere, dopo un lungo viaggio, i luoghi di lavoro e studio presenti nella cintura bolognese, ma appare evidente che i politici metropolitani siano poco interessati alle reali necessità delle popolazioni che vivono lontane dalla città; siamo un bacino elettorale troppo basso per interessare la politica e non ci resta che auspicare che i nostri rappresentanti escano dal loro apparente torpore a partire da chi dovrebbe tutelare la montagna.

Vergato, 25 maggio 2024

Valerio Giusti – Comitato per la Ferrovia Porrettana

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi