A Grizzana Morandi arriva la nuova raccolta differenziata – Arriva Mario anche là!

2025/02/03, Grizzana Morandi – Mentre a Vergato c’è chi sdrammatizza la situazione con la grafica sui materassi abbandonati vicino ai cassonetti invocando Mario…. l’esperto Hera che appare appena lo chiami…. vedi articolo precedente, ecco un altro Comune qui vicino che viene coinvolto:

A Grizzana Morandi arriva la nuova raccolta differenziata:

l’adeguamento dei servizi ambientali ha l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti, contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali.

A partire dal mese di marzo verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti, che avranno un sistema informatizzato. Dal 2 giugno quelli per l’indifferenziato si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Dal 4 marzo si può ritirare il kit gratuito ai Punti Smeraldo. Sono previsti incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è giovedì 6 febbraio.

Allegato CS congiunto Hera-Comune di Grizzana Morandi.

Materasso abbandonato. Reazione dei passanti con messaggio….

A Grizzana Morandi arriva la nuova raccolta differenziata

A partire dal mese di marzo verranno progressivamente sostituiti tutti i cassonetti. I nuovi contenitori avranno un sistema informatizzato e dal 2 giugno quelli per l’indifferenziato si apriranno solo con la Carta Smeraldo. Dal 4 marzo si può ritirare il kit gratuito ai Punti Smeraldo. Incontri pubblici e infopoint per illustrare le novità: il primo appuntamento è giovedì 6 febbraio

3 febbraio 2025 – A Grizzana Morandi prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti, contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali.

Le novità sono previste dalla gara a evidenza pubblica da parte di Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna, gara che Hera si è aggiudicata.

Complessivamente sono interessate dal progetto oltre 2.800 utenze.

Cosa cambia

A partire dal mese di marzo a Grizzana Morandi verranno progressivamente sostituiti tutti i contenitori per la raccolta dei rifiuti; i nuovi cassonetti saranno dotati di un sistema informatizzato per il riconoscimento dell’utente. Dal 2 giugno i cassonetti per i rifiuti indifferenziati si apriranno solo con la Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali. Gli altri contenitori resteranno ad apertura libera.

C’è una novità anche per il conferimento degli imballaggi di alluminio (lattine) che andranno insieme alla plastica e non più con il vetro.

Come funziona il ritiro del kit per la nuova differenziata

Il kit per la nuova raccolta differenziata è composto da: Carta Smeraldo, la tessera Hera per i servizi ambientali, sia fisica che virtuale, per aprire dal 2 giugno i nuovi cassonetti dell’indifferenziato; pattumella sottolavello insieme ai sacchi per l’organico; guida alla raccolta differenziata.

Da marzo, gli utenti domestici titolari della tassa rifiuti o loro delegati potranno ritirare il kit gratuitamente ai Punti Smeraldo, gli sportelli allestiti da Hera sul territorio. Il modulo della delega arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni, insieme a una lettera che spiega le novità.

I Punti Smeraldo per il ritiro del kit saranno aperti in questi giorni, orari e luoghi:

  • 6-13-20-27 marzo: Sala Mostre del Municipio (via Pietrafitta 52) a Grizzana Morandi, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19;
  • 8-15-22-29 marzo: Sala Mostre del Municipio (via Pietrafitta 52) a Grizzana Morandi, dalle 8.30 alle 12.30;
  • 5-12-19-26 marzo: Centro Civico Caselline (via Piana Cinelli 140) a Pian di Setta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19;
  • 7-14-21-28 marzo: Sala parrocchiale (piazza Aalto 1) a Ponte dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19;
  • 4-11-18-25 marzo: Centro civico (via Pioppe 33) a Pioppe di Salvaro dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.

A partire dal 31 marzo, chi non avesse ancora ritirato il kit potrà farlo all’Ecosportello Hera di Vergato (Galleria via Primo Maggio 59) aperto il lunedì e il mercoledì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16; il martedì dalle 8 alle 13; il venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 17; all’Ecosportello di Gaggio Montano (via Giugnano 5, località Marano, ingresso da via Porrettana) il giovedì dalle 8.30 alle 13.

La campagna di informazione: incontri pubblici e punti informativi

Sarà capillare la campagna di comunicazione, che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio con diverse iniziative previste: oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze, sono in programma sei appuntamenti pubblici dove verranno illustrate tutte le novità.

Gli incontri si terranno alle 20.30 in queste serate e luoghi:

  • giovedì 6 febbraio al Centro civico (località Carviano-America 16);
  • venerdì 7 febbraio al Centro civico di Pioppe di Salvaro (via Pioppe 33);
  • giovedì 13 febbraio al Centro Civico Caselline (via Piana Cinelli 140) a Pian di Setta;
  • venerdì 14 febbraio nella Sala del Consiglio del Municipio di Grizzana Morandi (via Pietrafitta 52);
  • giovedì 20 febbraio nella sede della Proloco a Monteacuto (località Collina 30/A);
  • venerdì 21 febbraio nellaSala parrocchiale di Ponte (piazza Aalto 1).

Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini anche gli infopoint allestiti da Hera:

  • sabato 15 febbraio dalle 9 alle 13 a Villa Mingarelli a Grizzana Morandi (via Pietrafitta 46);
  • venerdì 21 febbraio dalle 9 alle 13 al mercato settimanale del venerdì di Riola Ponte.

Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti 800 999 500 per le famiglie e 800 999 700 per le utenze non domestiche del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18).

Fonte: Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi