Strada SS64 Porrettana: necessario intervenire con urgenza – Competenza ANAS ma i Comuni mandano i Vigili, intervenga il Ministro!

2025/02/18, Vergato – I comuni dell’Unione che insistono sulla SS 64 Porrettana chiedono che si intervenga tempestivamente per risolvere le molte criticità. Proteste degli utenti per una frana di modeste dimensioni (a loro dire) ma che blocca la viabilità su un’arteria fondamentale per la Valle del Reno. Disagi per la deviazione su una stretta via non certo idonea come alternativa.

Il comunicato del Presidente dell’Unione dei Comuni.

Strada SS64 Porrettana: necessario intervenire con urgenza

I comuni chiedono ad Anas tempestività

18 febbraio 2025 – I Comuni dell’Unione interessati dai disagi provocati dall’ennesima frana che ha portato all’interruzione del traffico sulla SS64 Porrettana chiedono ad Anas di intervenire tempestivamente sulle situazioni di criticità presenti su questa fondamentale direttrice.

“Come comuni interessati: Vergato, Marzabotto e Grizzana Morandi – spiega la Presidente dell’Unione Valentina Cuppi – abbiamo attivato un servizio di gestione del traffico con la nostra Polizia municipale, nonostante la competenza della SS 64 non sia nostra ma di ANAS. Questo intervento si è reso necessario per non creare ulteriori problemi sulle strade comunali, come stava avvenendo ieri”.

Dal 2023 ci sono stati tanti problemi legati a movimenti franosi sia nel tratto di Vergato sia in quello di Marzabotto, dove ancora devono essere ultimati i lavori sul ponte dell’Oggiola. Anche in questa zona le frane hanno ricominciato a muoversi con il maltempo di settembre/ ottobre e anche in quel caso c’è stata l’interruzione del traffico, deviato su strade alternative comunali di frazioni che non sono assolutamente in grado di sostenere il traffico di una Strada Statale, come sta avvenendo in queste ore a Pioppe. La strada di Pioppe sta già cedendo: dopo poche ore di percorrenza di così tanti mezzi la strada sta già cominciando a dare problemi e il traffico è dirottato su Rioveggio – direzione Ponte Locatello verso Grizzana Morandi. Anche la viabilità alternativa è interessata da smottamenti e questo rischia di isolare completamente l’Appennino.

Alle frane che incombono, si aggiungono le problematiche legate alla strettoia della Rupe a Sasso Marconi. Stiamo scrivendo al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per chiedere di velocizzare gli interventi definitivi di messa in sicurezza sulla Porrettana e anche per ribadire l’urgenza della progettazione e della realizzazione di un intervento che permetta di bypassare la Rupe, come abbiamo sottolineato anche durante l’incontro con l’Assessora regionale Priolo.

“Come Comuni non possiamo permetterci di trovarci a gestire situazioni emergenziali che riguardano una Strada Statale – continua la Presidente Cuppi -. Nelle prossime settimane avremo anche incontri di confronto con Regione e Ministero sulle ipotesi di variante della Porrettana e sulla Bretella Reno-Setta”.

Fonte: Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese

Segnala Dubbio – Ordinanza ANAS:

Fenomeni naturali – Frana/Smottamento

  • Tratta SS 64 PORRETTANA dal km 61+400 al km 61+500, Chiusura al traffico, Corsie: tutte
    Provvedimenti: chiusura al traffico
    Con riferimento all’oggetto, si trasmette l’Ordinanza n. 146/2025/BO

ORDINA

chiusura al traffico su SS 64 PORRETTANA dal km 61+400 al km 61+500, Chiusura al traffico, su tutte le
corsie a partire dalle ore 22:00 del 17/02/2025 fino alle ore 18:00 del 19/02/2025;
interesserà tutti gli utenti.
Più specificatamente, lungo la SS 64 “Porrettana”, a decorrere dalle ore 22:00 del giorno 17/02/2025 fino alle ore 18:00 del 19/02/2025, occorre confermare la chiusura al transito tra il km 61+400 circa ed il km 61+500 circa all’uopo deviando il traffico veicolare rispettivamente, per i mezzi il cui peso, a pieno carico, è superiore alle 3,5 ton, tra il km 75+800 circa e il km 56+300 circa, lungo il percorso alternativo che, da Sasso Marconi a Vergato, attraversa, tra gli altri, gli abitati di Vado, Rio Veggio e Grizzana Morandi, lungo la SP 24 e lungo la SP 325, ovvero per i mezzi il cui peso, a pieno carico, è inferiore alle 3,5 ton, tra il km 59+050 circa e il 62+800 circa, lungo il percorso alternativo all’interno del centro abitato di Pioppe nel comune di Vergato (BO). In relazione alla variazione che verranno apportate allo stato dei luoghi è imposto il divieto di sorpasso (Fig. II 48 Art. 116), il limite massimo di velocità di 30 km/h (Fig. II 50 – Art. 116) per tutti gli autoveicoli, nonché per il periodo di attuazione del presente disposto il divieto assoluto di transito per i trasporti eccezionali i cui limiti dovessero eccedere quelli di cui al presente atto. La presente Ordinanza, i cui estremi verranno riportati nell’apposita tabella posta in opera all’inizio del cantiere (fig. II 382 – art. 30 del Reg.), sarà resa esplicita al pubblico mediante l’apposizione della prescritta segnaletica, indicante obblighi, divieti e limitazioni, provvista di dispositivi luminosi. Eventuali temporanee intervenute modifiche del disposto saranno divulgate tramite la SOT (Sala Operativa Territoriale) dell’Anas SpA, che, per il tramite degli operatori ad essa assegnati, si accerterà dell’avvenuta informativa agli Enti ed Amministrazioni territorialmente competenti. Resta obbligo dell’impresa di pronto intervento Impresa EDIL SAN FELICE SpA con sede in Via On. Le Davide Barba S.N.C. – Zona Asi – 80035 NOLA (NA) – C.F. e P.IVA 03509521211, l’installazione di tutta la segnaletica necessaria e dei corrispondenti segnalatori luminosi, nel rispetto del vigente Codice della Strada, del corrispondente Regolamento di Esecuzione ed Attuazione, secondo gli schemi segnaletici di cui al DM 10.07.02, opportunamente adattati all’effettivo stato dei luoghi ed integrati con segnaletica di preavviso, indicante lavori in corso, uomini e mezzi di lavoro in azione, rimanendo unica responsabile del mantenimento in 4 / 5 perfetta efficienza della stessa e del relativo controllo a mezzo del proprio personale (geom. Domenico Pecchia cell. 338 9345135 – geom. Angelo Vigliotti – cell. 340 0507365). L’Impresa appaltatrice dovrà, inoltre, assicurare, per tutta la durata della presente ordinanza, tutte le condizioni di sicurezza connesse alla circolazione stradale, anche in relazione all’evoluzione delle condizioni meteo, mantenendo, tra l’altro, in efficienza gli sbarramenti di cantiere e il piano viabile. Restano, altresì, a totale carico della medesima impresa Impresa EDIL SAN FELICE SpA con sede in Via On. Le Davide Barba S.N.C. – Zona Asi – 80035 NOLA (NA) – C.F. e P.IVA 03509521211, tutti gli oneri derivanti dall’applicazione del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., per maestranze, tecnici ed attrezzature impiegate, anche in più turni di lavoro, nonché del Decreto Interministeriale del 04.03.13, che individua i criteri generali di sicurezza relativi alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. A tal proposito, con i tecnici all’uopo preposti, provvederà a vigilare sulla corretta attuazione ed il rispetto della presente ordinanza, evitando errati comportamenti e/o inadempienze delle maestranze e del personale impiegate/o, nonché, in relazione allo stato emergenziale in atto sull’intero territorio nazionale, sulla corretta attuazione e rispetto dei disposti governativi vigenti e successivi/correlati protocolli, quali, tra l’altro, quelli tra Governo, Parti Sociali e Datoriali. In considerazione dell’importanza dell’arteria stradale oggetto della presente ordinanza, è fatto, inoltre, obbligo alla ditta di pronto intervento Impresa EDIL SAN FELICE SpA con sede in Via On. Le Davide Barba S.N.C. – Zona Asi – 80035 NOLA (NA) – C.F. e P.IVA 03509521211 di contattare per ogni intervenuta evenienza il Comandi di Polizia Stradale/Locale competenti e le imprese appaltatrici e i consulenti tecnici già operanti sui luoghi per conto di Anas e/o enti terzi, anche al fine del necessario coordinamento e presidio nelle attività di che trattasi. Con l’attivazione della presente ordinanza la ditta di pronto intervento Impresa EDIL SAN FELICE SpA con sede in Via On. Le Davide Barba S.N.C. – Zona Asi – 80035 NOLA (NA) – C.F. e P.IVA 03509521211 è pertanto indicata quale unica responsabile, sia in sede civile che penale, per danni arrecati a terzi e cose in dipendenza di difetto o inefficienza della segnaletica, nonché di negligenza delle proprie maestranze, sollevando l’ANAS S.p.A. ed il personale da essa dipendente da qualsiasi pretesa e molestia anche giudiziaria che dovesse derivare. Sono incaricati di far osservare il dispositivo della presente ordinanza i funzionari e gli agenti di cui all’art.12 del Codice della Strada.
RESPONSABILE STRUTTURA TERRITORIALE
( ALDO CASTELLARI )

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi