Rocchetta Mattei – Convegno Internazionale di Studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino

2025/11/17, Rocchetta Mattei – Grizzana Morandi – Venerdì 21 novembre, presso la Rocchetta Mattei, avrà luogo la seconda giornata del Convegno Internazionale di Studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino.

Risorse, officine e produzioni metallurgiche nell’Appennino centro- settentrionale durante il primo millennio a.C.
Due convegni tra Emilia e Toscana

17 novembre 2025 – Dopo una prima sessione toscana giovedì 20 novembre a Dicomano, il Convegno Internazionale di Studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino si sposta alla Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi) venerdì 21 novembre a partire dalle ore 10:00.

I due incontri si prefiggono di fare il punto sulle forme di produzione e consumo dei metalli nell’Appennino settentrionale in periodi cruciali del I millennio a.C., non mancando di guardare alle dinamiche antecedenti dal Bronzo finale.
Si tratta di un appuntamento che rappresenta la tappa conclusiva del progetto PRIN 2022 Apenninescape. Paesaggi marginali e processi produttivi lungo i distretti vallivi del Reno e del Bisenzio-Sieve durante il I millennio a.C., che ha coinvolto le Università di Bologna, Firenze, Pisa e il CNR-ICCOM. Gli incontri sono inseriti nel più ampio progetto avviato dalle Università di Bologna e Firenze nel 2019 con il I Convegno dedicato alla ceramica e che vuole indagare il territorio appenninico come unitaria e coerente cerniera tra le Valli dell’Arno e del Po.

Il convegno ha un respiro internazionale, coinvolgendo innanzitutto il Mugello Valley Archaeological Project, coordinato da Gregory Warden, professore emerito di archeologia alla Southern Methodist University (Texas), e vede l’adesione dell’Università di Vienna. Parteciperanno le Soprintendenze di Bologna e Firenze, la Direzione Regionale Musei Nazionali dell’Emilia-Romagna e, oltre alle Università già coinvolte nel progetto Apenninescape, anche le Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Programma


Ore 10 – Saluti istituzionali

10.15-12.00
Presiede: Petra Amann (Università di Vienna)

  • Produzioni metallurgiche nella Romagna interna preromana tra originalità e influenze esterne – C. Negrini
  • Bronze finds from Verucchio: archaeological and analitical analysis – M. Bode, A. Naso, T. Stöllner
  • La cista cordonata in bronzo ad anse mobili da Mercato Saraceno al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina – F. Timossi
  • Riflessioni. Specchi e statuette votive nell’Appennino settentrionale come risorse sociali e media – R. Da Vela

14.00-17.00

Presiede: Sara Campagnari (SABAP Bologna)

  • L’Appennino emiliano tra bronzo e ferro. Nuovi dati dai siti di Monte della Croce (Bologna) e Ca’ Nova di Albareto (Parma) – C. Cavazzuti, C. Putzolu, E. Zanotti
  • Processi produttivi dei metalli a Kainua – Marzabotto e nella Valle del Reno – A. Gaucci, D. Masini, C. Trevisanello
  • Appunti per un quadro aggiornato sulla presenza di vasellame in bronzo dalla città etrusca di Kainua-Marzabotto – G. Morpurgo
  • Metalli dall’abitato de La Quercia: lettura preliminare dei dati e dei materiali da scavo – L. Manzoli, C. Negrini, P. Poli

Tavola rotonda

Presiede: Giuseppe Sassatelli (Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)

Intervengono:
Petra Amann (Università di Vienna), Cristina Ambrosini (Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio Culturale), Marco Benvenuti (Università degli Studi di Firenze), Elisabetta Govi (Università di Bologna), Alessandro Naso (Università degli Studi di Napoli Federico II), Gregory Warden (Southern Methodist University), Andrea Zifferero (Università degli Studi di Siena)

Per prenotarsi all’evento, si prega di inviare una mail con nome e cognome alla Segreteriaandrea.gaucci@unifi.it
Fonte e immagini: Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi