Una nuova visione di sviluppo per la Ferrovia Porrettana – Ci pensa l’assessore Della Torre
2025/11/21, Porretta Terme – Alto Reno Terme – Una nuova visione di sviluppo per la Ferrovia Porrettana
Parte dal successo della giornata che ha celebrato il 161° anniversario della Ferrovia Porrettana la proposta dell’Assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune di Alto Reno Terme, Enrico Della Torre, che evidenzia l’importanza di investire sulla linea ferroviaria, da un lato a favore di un servizio sempre più puntuale per lavoratori e studenti, ma dall’altro anche in un’ottica di promozione e comunicazione turistica nel corso di tutto l’anno.

“La Ferrovia Porrettana è un certamente un servizio fondamentale per chi lavora e studia, ma al tempo stesso siamo di fronte a una straordinaria opportunità turistica – dichiara Della Torre – da Bologna ogni ora abbiamo un treno che porta al Museo Ducati, al Museo di Guglielmo Marconi, al Museo Etrusco e all’area archeologica Kainua, alla Rocchetta Mattei, alla Chiesa di Alvar Aalto, alle Terme di Porretta e a tanti altri luoghi da visitare. Dobbiamo sviluppare una visione di comunicazione capace di narrare le bellezze del territorio, come fa ad esempio Autostrade per l’Italia o semplicemente la metropolitana di Roma con le classiche fermate al Colosseo o alla Fontana di Trevi.
Abbiamo a disposizione una linea ferroviaria con 161 anni di storia, il primo collegamento tra Bologna e Pistoia tra 47 gallerie e 35 tra ponti e viadotti che ha tutte le carte in regola per divenire un’attrazione straordinaria se ben comunicata. Lavorando con la Regione Emilia-Romagna, la città di Bologna e Trenitalia Tper, e allo stesso modo sul versante toscano – rimarca l’Assessore – dovremo creare una campagna informativa che, attraverso i numerosi canali di comunicazione a disposizione, permetta a migliaia di turisti di conoscere questo territorio ricco di storia e natura, per vivere un viaggio emozionante, utilizzando i numerosi treni che ogni giorno già collegano le località di questa linea. Trenitalia Tper, che gestisce il servizio ferroviario tra Bologna e Porretta Terme, ha già dato la propria disponibilità a collaborare per rendere operativo il progetto“.
Scende subito in campo Confcommercio Ascom Bologna evidenzia il Direttore Generale Giancarlo Tonelli: “Promuovere la Ferrovia Porrettana tutto l’anno significa proporre ai turisti la possibilità di percorrere una delle linee ferroviarie più storiche d’Italia, un viaggio che collega l’Emilia-Romagna alla Toscana che oltre alla bellezza e all’unicità del percorso è caratterizzato da punti di fermata di particolare interesse storico e culturale. Sosteniamo con entusiasmo questa proposta – rimarca il Direttore Tonelli – e siamo disposti a dare il nostro contributo affinché questa idea di costruire un prodotto turistico per la Ferrovia Porrettana possa divenire un’opportunità per i visitatori della nostra città che potranno scegliere di unire alla loro permanenza a Bologna, la possibilità di scoprire il secondo più antico collegamento ferroviario del nostro Paese”.
Fonte; Enrico Della Torre – Assessore alla Promozione, Sviluppo Territoriale e Mobilità Sostenibile del Comune di Alto Reno Terme