Impianti eolici nei Comuni di Camugnano e Castiglione dei Pepoli – Interrogazioni e iniziative

2025/02/01, Vergato – Evangelisti: Interrogazione alla Giunta Regionale sull’impatto degli impianti eolici nei Comuni di Camugnano e Castiglione dei Pepoli

Marta Evangelisti: Interrogazione alla Giunta Regionale sull’impatto degli impianti eolici nei Comuni di Camugnano e Castiglione dei Pepoli

Evangelisti (Fdi) 31/01/2025 – “abbiamo presentato un’ ulteriore interrogazione alla Giunta dell’Emilia-Romagna per fare chiarezza sui progetti di due impianti eolici nei territori di Camugnano e Castiglione dei Pepoli che prevedono l’installazione complessiva di 13 pale eoliche per una potenza superiore ai 60 MW in un’area naturalistica di straordinaria importanza, caratterizzata da specie protette e da un paesaggio di forte valore turistico.

“l’installazione degli impianti – che non è di responsabilità del Governo- rischierebbe di compromettere il paesaggio dell’Appennino, diminuendo l’attrattività turistica dell’area e con effetti negativi sul valore immobiliare di edifici e terreni, senza contare i possibili danni alle attività economiche locali, come agricoltura e allevamento”.

“l’interrogazione vuole conoscere la posizione della Regione rispetto a questi progetti e alle numerose proteste che si stanno sollevando da parte delle comunità locali. Chiediamo inoltre chiarimenti sul coinvolgimento della popolazione nei processi decisionali e sulla presenza di un confronto reale e trasparente tra gli enti competenti e i cittadini del territorio.

“chiediamo inoltre alla Giunta di chiarire le motivazioni che hanno portato all’improcedibilità di un precedente progetto presentato da Santa Chiara Energia e di verificare se le stesse criticità siano ancora presenti nelle nuove proposte. 

Ribadiamo che la tutela dell’Appennino e delle sue comunità deve essere una priorità assoluta e ci aspettiamo risposte concrete da parte della Regione, con l’impegno di salvaguardare il territorio e garantire un dialogo aperto con le comunità interessate”.

Ufficio Stampa Avv. Marta Evangelisti Presidente Gruppo Fratelli d’Italia – Regione Emilia-Romagna 

Il comunicato A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE. L’Appennino Tosco-Emiliano ha bisogno di te! 💚

Un territorio straordinario, ricco di storia, cultura, flora e fauna uniche, ora è minacciato da progetti speculativi che mirano a industrializzare i nostri crinali per la produzione di energia. Questi interventi non sono sostenibili, né equilibrati: sono insensati, invasivi e deturpanti.

Non possiamo permettere che un luogo così delicato e prezioso venga sacrificato per scelte che ignorano il valore della nostra terra e della nostra comunità. È il momento di unirci per difendere il nostro Appennino e dire NO a questi progetti!

📅 Ti invitiamo a partecipare all’incontro che si terrà domenica 9 febbraio 2025, alle ore 16, al Teatro Comunale di Castiglione dei Pepoli.

Insieme possiamo fare la differenza, proteggendo il nostro territorio per noi e per le generazioni future.

🌿 La nostra voce può salvare l’Appennino. Partecipate numerosi, il futuro del nostro territorio dipende da tutti noi! 🌿

Riflessioni sull’ipocrisia della democrazia all’italiana

Dunque riassumo brevemente la questione : un paio di privati del Sud imbazzati nelle rinnovabili, tra marzo e aprile 2024, aprono due Srl con capitale sociale del valore di una baracca per polli e calano su questo territorio due MEGA progetti eolici da milioni di euro ,con pale alte 232 mt e potenza sotto i 30 MW, progetti di tale portata da cambiare assetto e demografia a questo luogo per sempre.

Tutto questo sta accadendo un po’ dappertutto in Italia , non solo qui, Sardegna docet.

La procedura per l’approvazione di queste opere è stata velocizzata per legge nel 2022 , in sordina, intanto che noi eravamo alle prese con ben altri problemi e ,i tempi di approvazione da parte degli enti sono adesso ridotti a pochissimi mesi, il che limita la possibilità di valutare attentamente ogni singolo aspetto dei progetti ,con annessi e connessi ,da parte dei tecnici delle amministrazioni e anche dei cittadini che abitano e lavorano nelle zone coinvolte. I due progetti presentati a primavera però , per vari aspetti incompleti e inadeguati ,sono stati dichiarati improcedibili dalla Regione E.R. e quindi fermati. Andrebbero giustamente individuate aree idonee , ci vorrebbe quindi una programmazione strutturata in base al rispetto sia della conformazione regionale, sia del valore abitativo e produttivo di ogni zona. Un lavoro certosino di ripianificazione che richiede tempo. Non c’è tempo, ci sono gli incentivi da prendere!

Ma non è finita e da una delle micro ditte , il 24/10/24 viene presentato (strategicamente ) anche un terzo progetto più grande di 36 MW , il quale vista la potenza superiore ai 30 MW , necessita di una Valutazione Ambientale da parte dell’Ente di Roma , visibile sul sito del Ministero Ambiente e Sicurezza , con avviso pubblico in data 24 gennaio ma, consultabile al cittadino in data di ieri (27/01)

Tradotto in termini spiccioli …adesso abbiamo 30 giorni scarsi per capire, studiare, diffondere, informare adeguatamente la cittadinanza sulla modalità di inoltro osservazioni e opinioni di contrarietà alla realizzazione di suddette opere industriali speculative e devastanti.

Ci vogliono piallare dico io, ma.. lo fanno democraticamente.

“Volete la lampadina accesa oppure i dolci crinali battuti da turisti romantici connessi con il cammino storico Via della Lana e della Seta? “

Memori di questi 4 lunghi anni , abbiamo già toccato le corde di questo tipo di dialettica che , fu un’emerita presa per i fondelli dell’intelligenza degli italiani.

Adesso però dobbiamo rimboccarci le maniche e scrivere il nostro parere sulla questione .

Ringrazio dunque tutte le persone che si sono unite a dare una mano , chi ci sostiene, i nostri tecnici che stanno studiando i n.145 Documenti di procedura di Valutazione Impatto Ambientale (PNIEC-PNRR) da migliaia di pagine per poter sinteticamente ed esaurientemente esporre la questione e le criticità all’incontro pubblico del 9 febbraio.

Partecipate numerosi , se non altro per capire di cosa si tratta.

Ricordo che il tempo di scadenza per la presentazione delle osservazioni dei cittadini è il 23/02!

Abbiamo pochissimo tempo.

Grazie ancora.

Poesia solare–

Aggiornamento:

l nostro territorio è in pericolo. Il progetto di impianti industriali per la produzione di energia, in particolare quelli eolici previsti sul Crinale, sopra Camugnano e Burzanella, rischia di distruggere per sempre l’equilibrio naturale e paesaggistico del nostro Appennino.

Questi impianti non sono la soluzione che vogliono farci credere: sono invasivi, deturpanti, inutili per le persone e per il territorio, ma utilissimi per un sistema che consuma risorse senza rispetto per la terra e le comunità locali. Dobbiamo dire NO a questo scempio!

Il momento di agire è ADESSO. Non basta indignarsi, bisogna far sentire la nostra voce forte e chiara. Per questo alleghiamo a questa e-mail il modulo per scrivere al Ministero: è fondamentale che più persone possibile lo compilino e lo inviino. Ognuno di noi conta, ora è importante innondare il ministero di osservazioni di contrarietà, ogni modulo inviato è un passo in più per fermare questo inutile disastro.

Non restiamo a guardare. Condividiamo, informiamo, partecipiamo. Il futuro dell’Appennino DIPENDE DA NOI!! 

Grazie a tutti per il vostro impegno.

Modulo precompilato, scaricabile: https://vergatonews24.it/wp-content/uploads/2025/02/Modulo-precompilato-B.pdf

GRUPPO DI RICERCA E DI VOLONTARIATO A.R.C.A. APPENNINO BOLOGNESE. (Archiviazione, ricerca e collettività dell’appennino bolognese). PROGETTO V.I.T.A. Cura e valorizzazione del territorio ed aiuto ai bisognosi. Sito Facebook: ARCA APPENNINO BOLOGNESE. Informazioni turistiche E-mail: arca9bologna@gmail.com. Righi Fabio 320 17 93 002  –  Righi Otello 338 22 50 000

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi