Una lezione del prof. Carlo Iannello a Vergato – โ€œLo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post libertร โ€

2025/09/12, Vergato – Una lezione del prof. Carlo Iannello accessibile a tutti. Registrata in Sala Consiliare del Comune di Vergato il 12 settembre 2025. Un’evento organizzato dal dott. Mario Esposto, notaio, che lo ha voluto a Vergato dopo le presentazioni del libro a Roma alla Camera e al Senato.

Hanno presenziato all’evento:

L’๐€๐ฌ๐ฌ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ๐ซ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐‚๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š del Comune di Vergato, Amleto Gardenghi, del ๐‚๐š๐ฉ๐จ๐ ๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐†๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐‚๐จ๐ง๐ฌ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ซ๐ž โ€œUniti per Vergato Adriano Gentilini, e con gli interventi del dott. Mario Esposto, notaio (Associazione Quelli della Libertร ) e l’avvocato Andrea Montanari (Associazione Eunomis),

Lezione o conferenza? โ€œLo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post libertร โ€ รจ il libro che riporta le tesi del professore in un momento particolare della nostra societร  e del mondo intero.

Dopo la presentazione dell’evento dall’assessore alla cultura dott. Amleto Gardenghi e i saluti del consigliere Adriano Gentilini, invitato per l’occasione, la premessa del dott. Mario Esposto, noto notaio del territorio, giร  conosciuto per avere accompagnato il prof. Sgarbi a visitare l’arte e i luoghi del territorio della Valle del Reno, dalla Rocchetta a Montovolo, Grizzana con casa Morandi e Roffeno con l’antica Pieve di S. Pietro, madre della chiesa della Valle del Reno.

Ora ci porta il prof. Carlo Iannello, da vedere, ascoltare, interrogare… 60 minuti spesi per crescere singolarmente e come comunitร !

Soddisfatti sia l’assessore Gardenghi che auspica nuovi incontri e il consigliere Gentilini che al termine della presentazione del libro e la conferenza sul tema, ha mostrato di condividere l’auspicio dell’amico assessore. Ben venga la possibilitร  di crescere per una comunitร  spesso presa da temi piรน grandi, come la guerra nel mondo, o temi meno impegnativi come le notizie sportive del lunedรฌ… tutto il resto รจ…

Carlo lannello รจ professore di Diritto costituzionale presso l’Universitร  degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Diritto pubblico dell’economia, Diritto dellโ€™ambiente e Biodiritto. E’ stato Visiting Professor in diverse universitร  francesi. รˆ direttore del Master di II livello in Management dei servizi pubblici locali e condirettore del Laboratoire Mรฉditerranรฉen de Droit Public. รˆ autore di numerosi saggi e monografie sui piรน attuali temi dei diritto pubblico. รˆ stato consigliere di amministrazione della Gesac S.p.a. (Gestione Servizi Aeroporti Campani) e consigliere comunale della cittร  di Napoli.

โ€œSta emergendo una nuova forma di direzione dellโ€™economia, realizzata dagli stessi attori del capitalismo transnazionale che ambiscono a governare direttamente, senza piรน intermediazioni, la societร  nel suo complesso. Lo Stato, destrutturato da decenni di politiche neoliberali, torna protagonista, ma come mezzo per il perseguimento di finalitร  private. E le istituzioni pubbliche, svuotate di ogni effettivo pote politico, restano mere esecutrici di decisioni – vere e proprie pianificazioni economico-sociali – prese altrove. Possiamo ancora salvare la democrazia?”

Dove trovarlo? Anche su Amazon cliccka qui

Lo stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertร  Copertina flessibile โ€“ 24 gennaio 2025

di Carlo Iannello (Autore), Sergio Marotta (Dopo), Giancarlo Montedoro (Prefazione)

4,9 4,9 su 5 stelle   (12) Tutti i formati e le edizioni


Il neoliberalismo ha liquidato il liberalismo. Le politiche neoliberali hanno introdotto ovunque la concorrenza, dai servizi pubblici allโ€™universitร , dalla sanitร  allโ€™istruzione, fino a estenderla allโ€™intera societร . Si รจ cosรฌ abbandonato ogni fine sociale e conservato il solo apparato autoritario, essenziale al mercato. Asservito lo Stato allโ€™economia, neutralizzata la politica, scardinati i principi liberal-democratici e la prescrittivitร  delle costituzioni, il neoliberalismo ha condannato la democrazia e il diritto pubblico a una prolungata agonia. Le nuove forme del potere stanno ora pregiudicando, dopo quelle politiche e sociali, anche le libertร  economiche, che decenni di politiche neoliberali hanno finito, paradossalmente, per mettere in discussione. Alla sempre maggiore concentrazione dei capitali corrisponde unโ€™inedita centralizzazione delle decisioni, ormai slegate dalle sedi della rappresentanza democratica, ancora formalmente esistenti. Sono ora gli stessi attori del capitalismo transnazionale a governare di fatto lโ€™economia e la societร , secondo modalitร  che rimandano alle pianificazioni dello Stato interventista. Carlo Iannello ricostruisce i contorni di questo โ€œpost-liberalismoโ€ oligarchico e illiberale, che puรฒ essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona rispetto allo Stato e alla tecno-economia.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitร  illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalitร  ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa puรฒ essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi