Conservazione della biodiversità forestale e del castagno – Alto Reno Terme tra i patrocini
2025/09/17, Bologna - Conservare la biodiversità forestale per prevenire il dissesto idrogeologico italiano.
L’analisi dello stato dell’arte nel Paese tra azione dei Centri nazionali per la salvaguardia delle foreste, il ruolo dei parchi e dei consorzi di bonifica e lo sviluppo della castanicoltura come nuova risorsa per le montagne. Ne parlano a Imola i massimi esperti nazionali al convegno dell’Accademia Nazionale di Agricoltura a Imola.

Bologna, 17 settembre 2025 – Si tiene dal 23 al 25 settembre a Palazzo Sersanti, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola (Piazza Giacomo Matteotti, 8), il convegno “Conservazione della biodiversità forestale e del castagno”, promosso dall’Accademia Nazionale di Agricoltura. La manifestazione, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e dalla Regione Emilia-Romagna mira a coinvolgere ricercatori, tecnici, amministratori ed imprenditori per fare il punto sullo stato di fatto delle politiche nazionali e locali sul ruolo che dovrà assumere il patrimonio arboreo nell’immediato futuro. Infatti, a fronte delle recenti inondazioni avvenute in diverse regioni italiane e dei numerosi problemi ambientali, economici e sociali ad essi connessi, la logica di un’azione di bonifica integrale e di interventi permanenti richiesti dai territori italiani, collinari e montani in particolare, appare ormai necessaria per la loro naturale fragilità idrogeologica.



I saluti inaugurali del convegno sono previsti alle ore 10 del 23 settembre (Palazzo Sersanti Piazza Giacomo Matteotti 8, Imola) e vedranno la partecipazione di:
. Prof. Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura
. Col. Aldo Terzi, Comandante della Regione Carabinieri Forestale “Emilia Romagna”
. Dott.ssa Elisa Spada, Vice Sindaca e Assessora all’Ambiente Comune di Imola
. Dott.ssa Silvia Poli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Imola
. Dott. Francesco Vincenzi, Presidente ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue)
. Dott. Giovanni Tamburini, Presidente Banca di Imola
. Dott. Fabrizio Castellari, Consigliere Regione Emilia-Romagna
. Prof. Simone Orlandini, Presidente UNASA (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale)
A seguire la Relazione introduttiva “Foreste del mondo fra sviluppo e conservazione” del Prof. Federico Magnani, Ordinario di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna e la tavola rotonda “Il ruolo della foresta nella protezione dell’ambiente” con rappresentanti del CREA, dei Carabinieri Forestali e della Regione Emilia-Romagna.



Informazioni utili:
Conservazione della biodiversità forestale e del castagno”
. Dal 23 al 25 settembre, dalle ore 9 alle 15, Palazzo Sersanti (Piazza Matteotti 8, Imola)
. Per informazioni aggiuntive sulla partecipazione al convegno e le attività previste si prega di contattare GeoL@b APS, Imola (geolab@geolab-aps.it)
La stampa è invitata all’evento e la partecipazione è possibile fino ad esaurimento posti. Si prega di contattare l’ufficio stampa dell’Accademia Nazionale di Agricoltura alla mail ufficiostampa@accademia-agricoltura.it o al numero 347.9570042, per confermare la propria presenza o chiedere informazioni aggiuntive.
Fonte e immagini; ACCADEMIA NAZIONALE DI AGRICOLTURA – Ufficio stampa e comunicazione