Giornata degli internati italiani – A Guido Baraldi di Vergato la Medaglia d’onore alla memoria
2025/09/22, Vergato – GIORNATA DEGLI INTERNATI ITALIANI: A GUIDO BARALDI DI VERGATO LA MEDAGLIA D’ONORE ALLA MEMORIA

Bologna, 20 settembre 2025 – Si è svolta ieri mattina, sabato 20 settembre 2025, presso la Prefettura di Bologna la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore conferite dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli italiani, militari e civili, internati nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

L’iniziativa rientra nella “Giornata degli Internati Italiani”, istituita con la legge 13 gennaio 2025 n.6, che intende conservare e tramandare la memoria di coloro che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono deportati per il loro rifiuto di aderire al nazifascismo.
Anche Vergato tra i protagonisti della giornata, che ha reso omaggio al militare paracadutista Guido Baraldi, catturato e deportato in Germania e simbolo di coraggio e dignità di fronte alla violenza e all’oppressione. A ritirare la medaglia dalle mani del Prefetto Enrico Ricci e del vicesindaco del Comune di Vergato Stefano Pozzi sono stati i figli Roberto e Luciano, accompagnati dai parenti.
La voce della memoria
Un momento di forte intensità emotiva si è vissuto al termine della mattinata, quando Daniela Baraldi, nipote di Guido, ha preso la parola leggendo una lettera a lui indirizzata che ha toccato profondamente i presenti:
“Caro nonno, non ti ho conosciuto ma la tua storia è parte di me e di tutta la nostra famiglia.
La tua sofferenza, il tuo sacrificio e la tua dignità di fronte alla violenza sono un’eredità che non andrà mai perduta. Oggi, mentre riceviamo questa medaglia alla tua memoria, vogliamo dirti grazie: per il coraggio, per l’esempio e per il silenzioso amore che ci hai lasciato. Promettiamo di non dimenticare mai e di continuare a difendere i valori per i quali hai sofferto.”
Parole profonde che hanno restituito voce e volto non solo a Guido Baraldi, ma a tutti gli internati che, come lui, hanno pagato un prezzo altissimo per rimanere fedeli ai valori di libertà e giustizia.
La memoria come dovere civile
Il sacrificio di Guido e di tanti altri italiani internati rappresenta un monito e un’eredità per le nuove generazioni: coltivare la pace, difendere la libertà, custodire la democrazia.
L’Amministrazione comunale di Vergato, presente alla cerimonia con il vicesindaco Stefano Pozzi, si è unita al suo ricordo con commozione e riconoscenza, ricordando che la sua storia, come quella di tanti internati, deve richiamare tutti ad un senso di dovere, di memoria e di responsabilità verso i più giovani.



Roberto Giusti – Consigliere Comunale – Delega allo Sport, alla Comunicazione, alla Tecnologia – Comune di Vergato