Gotica 64 – Un progetto iniziato 7 anni fa trova il completamento a Vergato
2025/10/11, Vergato – Articolo in allestimento… ritornare sulla pagina per vedere il video e il testo completo.
Il video su Facebook; https://www.facebook.com/reel/2023911585095570
Inaugurazione doppia a Vergato: Il Centro Documentale Gotica 64 e lโopera scultorea โ๐๐๐ฆ๐ข ๐๐ข ๐๐๐ฆ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐ ๐๐๐๐โ, realizzata dallโartista Chiara Fusco.

Opera scelta dalla commissione presieduta dall’artista vergatese il maestro Luigi Ontani durante il suo viaggio a Vergato prima di visitare la Bottega dei Burattini, visita della quale abbiamo pubblicato il video a ricordo dell’evento.
Presenti sindaci del territorio, tecnici, esperti di storia locale, scolari e cittadini, questa mattina si รจ tenuta lโinaugurazione del nuovo ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐จ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ญ๐ข๐๐ ๐๐, sito presso le ex Fornaci Bonani Pelloni a Vergato.
Un nutrito programma che ha previsto convegni e presentazioni, saluti istituzionali e interventi dei partecipanti al progetto durato ormai otto anni da quando il sindaco di allora Massimo Gnudi iniziรฒ il restauro dei locali precedentemente utilizzati dalla Croce Rossa, sezione di Vergato. Vorremmo qui ricordare anche il geometra Gozzoli che seguรฌ il progetto e la realizzazione con un entusiasmo che sempre ha caratterizzato il suo impegno.
















Il ๐๐ข๐ง๐๐๐๐จ Giuseppe Argentieri e lโ๐๐ซ๐๐ก. Katia Lenzi, l’arch. Facciorusso, assieme a Valentina Cuppi e Vito Paticchia li ascoltiamo nel video con le immagini di Martina Mari dell’ufficio stampa Unione dei Comuni dell’Appennino. Il resto dell’evento verrร pubblicato nei prossimi giorni con il materiale registrato da Vergatonews24 presente con Luciano Piacenti e altri componenti del Team.





Vogliamo ricordare con alcune foto il momento dove tutto ebbe inizio per il recupero dell’area delle Fornaci Bonani Pelloni, la visita tra le sterpaglie di Luciano Piacenti e Massimo Labanti, poi la pubblicazione, l’interesse e… l’inaugurazione di oggi!















Il Comune di Vergato รจ lieto di annunciare lโinaugurazione del centro documentale “Gotica 64” il nuovo Luogo della Memoria dedicato alla storia del fronte appenninico, nato dal progetto di rigenerazione delle Fornaci Bonani Pelloni; unโiniziativa che unisce ricordo storico, cultura e valorizzazione del territorio, restituendo alla comunitร uno spazio che custodisce la memoria del passato e si apre al futuro.
La giornata si aprirร alle 09.30 presso il Centro Sociale “Franco Nanni” con il convegno “Recuperare e riqualificare per valorizzare la storia e il territorio“, aperto dal Sindaco del Comune di Vergato Giuseppe Argentieri e dal Presidente dellโUnione dei Comuni dell’Appennino bolognese, Valentina Cuppi.
Rigenerazione urbana e cultura
Moderatore Francesca Marchi, Referente Area cultura e turismo dellโUnione dei Comuni dellโAppennino bolognese, interverranno:
– Giovanna Trombetti, Dirigente Sviluppo economico, turismo e cultura della Cittร metropolitana di Bologna;
– Amleto Gardenghi, Assessore alla cultura del Comune di Vergato;
– Roberta Franceschinelli, Presidente de “Lo stato dei luoghi”.
Gotica 64. il Luogo della Memoria
Moderatore Marco Tamarri, vedrร gli interventi di:
– Giovanni Facciorusso, Rup e Responsabili dei Lavori Pubblici e Manutenzioni del Comune di Vergato;
– Stefano Piazzi, progettista dellโallestimento;
– Erica Pรจ, progettista e direttrice dei lavori dellโallestimento;
– Matteo Carboni – Un Altro Studio, autore del progetto di identitร visiva e grafica;
– Vito Paticchia, storico e curatore di Gotica 64;
– Gabriele Ronchetti, storico e curatore di Gotica 64;
– Massimo Turchi, storico, curatore di Gotica 64 e membro del comitato scientifico di Liberation Route Italia.
– Gessica Allegni, Assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna, per la conclusione del convegno.
Alle ore 12.00 terrร il taglio del nastro e il disvelamento dellโopera scultorea di Chiara Fusco dal titolo “Semi di memoria e Pace“, realizzata in corten e resina composita e presentata nelle scorse settimane in sala del Consiglio, che segneranno ufficialmente lโapertura del Centro Documentale alla cittadinanza.
Dalle ore 13.00 sarร invece possibile partecipare alle visite guidate per conoscere da vicino il percorso di allestimento, i contenuti storici e il significato di questo nuovo luogo simbolico per Vergato, lโAppennino e tutto il paese.
Il progetto Gpotica 64 nasce da un percorso di rigenerazione urbana che ha visto il recupero delle ex Fornaci Bonani Pelloni con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro:
- 500.000euro โฌ dalla Cittร Metropolitana di Bologna tramite fondi FSC 2014-2020;
- 1 milione di euro dal bando regionale per la rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna;
- un contributo diretto del Comune di Vergato per lโallestimento e il completamento del progetto.