L’Appennino incontra il Sudafrica – Il 29 ottobre a S. Benedetto V. di Sambro con le autorità

2025/10/26, San Benedetto Val di Sambro – Un Ponte di Cooperazione e Amicizia: L’Appennino Bolognese e la Repubblica del Sudafrica si Incontrano a San Benedetto Val di Sambro

Nel cuore dell’Appennino Bolognese, crocevia in cui la tradizione incontra l’innovazione, e la qualità della vita si fonde con un profondo senso di comunità, si terrà un significativo incontro istituzionale tra il territorio appenninico e la Repubblica del Sudafrica, ospitato dal Comune di San Benedetto Val di Sambro.

L’evento, promosso dal Gruppo di Ricerca e di Volontariato A.R.C.A. Appennino Bolognese, è un’espressione del desiderio di consolidare un’amicizia storica che lega l’Appennino e il Sudafrica da oltre ottant’anni, nel segno della gratitudine, della cooperazione e della pace.

Un Legame Radicato nella Storia

Il rapporto tra l’Appennino Bolognese e il popolo sudafricano affonda le sue radici nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. I soldati dell’Esercito Sudafricano combatterono eroicamente lungo la Linea Gotica, sulle nostre montagne, contribuendo in modo determinante alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Furono tra i primi a schierarsi in prima linea per restituire la libertà alle nostre comunità, pagando un altissimo prezzo in termini di vite umane e sacrificio.

L’impegno del Sudafrica, tuttavia, non si esaurì con la fine del conflitto. I militari sudafricani si prodigarono anche nella ricostruzione della linea ferroviaria direttissima e della grande galleria, gravemente danneggiate, contribuendo in maniera decisiva al ritorno alla normalità di un territorio stremato. Questo gesto di solidarietà e umanità è inciso nella memoria collettiva dell’Appennino Bolognese, dove ancora oggi si ricorda con profonda riconoscenza quel popolo che “riportò la vita dove c’era distruzione”. Ottant’anni fa, la riapertura della grande galleria ferroviaria, compiuta dagli Ingegneri dell’Esercito Sudafricano, rappresenta un esempio lampante di questo impegno.

Un Dialogo tra Istituzioni e Comunità

Alla cerimonia parteciperanno autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, insieme alle associazioni di categoria, alle realtà culturali, territoriali e al volontariato che quotidianamente contribuiscono alla valorizzazione del territorio.

La giornata sarà impreziosita dalla presenza di S.E. Ms Mmathari J. Mashao, Ministro Plenipotenziario della Repubblica del Sudafrica, accompagnata dal suo staff diplomatico. La delegazione sarà accolta con un caloroso benvenuto dagli Alpini dell’A.N.A., dalle Forze Armate, dalle Forze dell’Ordine, dalle associazioni e dall’intera cittadinanza.

Questo incontro non è solo un momento di dialogo, ma rappresenta concretamente l’avvio di un percorso di collaborazione, testimoniando un messaggio tangibile di pace, cooperazione e scambio tra i popoli in un’epoca spesso segnata da divisioni.

L’Eccellenza dell’Appennino: Tecnologia, Gusto e Cultura

82 - Copia.JPG

L’incontro offrirà anche l’opportunità di presentare alle autorità sudafricane le eccellenze dell’Appennino Bolognese, un territorio che da sempre sa coniugare vocazione industriale, qualità della vita e sostenibilità ambientale. Le eccellenze spaziano dalla meccanica di precisione e dalle tecnologie per l’automazione – vertice dell’innovazione italiana – all’agroalimentare di montagna, simbolo di autenticità e qualità certificata. Le produzioni tipiche includono formaggi (come il Consorzio Parmigiano Reggiano di Montagna), salumi, vini locali, e prodotti del bosco come funghi e tartufi, inclusa la Mela Rosa Romana.

Accanto a queste eccellenze produttive, fiorisce un ricco tessuto di artigianato, arte e cultura, con laboratori e artisti che tramandano antichi mestieri unendo tradizione e creatività contemporanea. L’Appennino è altresì terra di turismo, cultura e accoglienza, con borghi storici, paesaggi naturali e una rete di cammini che raccontano una storia di equilibrio con l’ambiente, promuovendo un modello di sviluppo armonico e una qualità della vita riconosciuta a livello internazionale. Lo spirito del territorio, erede della civiltà etrusca che fondava la sua forza sul commercio e sull’arte – come testimoniano le antiche rotte come la Via del Ferro – guida ancora oggi il nostro agire.

Un Futuro di Cooperazione

Durante la giornata, le delegazioni si confronteranno per valutare nuove forme di collaborazione, in un dialogo che nasce dalla storia ma guarda al futuro. I settori chiave per le sinergie con il Sudafrica includono:

  • Agroalimentare (In particolare il Parmigiano Reggiano di Montagna e la mela Rosa Romana)
  • Tecnologia (in particolare le macchine automatiche)
  • Turismo
  • Archeologia e Storia (Civiltà etrusca e medioevo)
  • Arte e Cultura (con riferimento a Giorgio Morandi e a Bologna città di Musica e Teatri)

Questo incontro è l’inizio di un cammino lungo e fecondo, nel segno dell’amicizia, della collaborazione e della pace, per prosperare e creare progresso reciproco. L’iniziativa, nata dal basso, grazie alle persone e alle associazioni di buona volontà, sarà supportata dal Gruppo A.R.C.A. Appennino Bolognese che, forte di 15 anni di esperienza e di una rete estesa, si impegna a creare una collaborazione capillare e diramata tra aziende e associazioni dell’Appennino interessate a cooperare con il Sudafrica.

L’auspicio è che questo incontro tra due popoli, uniti dal valore della libertà e dal rispetto reciproco, rappresenti un duraturo ponte di civiltà e sviluppo condiviso.

Fonte e foto; Fabio Righi –

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi