Il Mar. CC Dott. Giuliano Cav. Garuti commemora Gino Pani e fa il bilancio dell’Associazione

2025/11/27, Vergato – Con una cerimonia al più alto livello per la presenza delle maggiori cariche dell’Arma di Vergato è stato celebrato il primo anniversario del ritorno della cara salma del carabiniere Gino Pani, morto in campo di prigionia e ricordato con la lapide posta sotto il porticato del Palazzo Comunale.

Pubblichiamo qui le immagini della cerimonia e il discorso del presidente dell’Associazione, Mar. CC (c.r.) Dott. Giuliano Cav. Garuti.

Sezione “Carabiniere Gino Pani, Caduto dell’Arma dei Carabinieri” di Vergato (BO)

Cari Soci, Autorità, Amici e Cittadini,

oggi ci ritroviamo insieme per celebrare il primo anno del ritorno a casa del nostro concittadino, Caduto dell’Arma dei Carabinieri, C.re Gino Pani, la cui Sezione vergatese è a Lui dedicata e che ha coinciso con l’intitolazione della nostra Associazione d’Arma, un traguardo che non è solo una data sul calendario, ma il segno concreto di un impegno che non si è mai interrotto durante questi mesi.

Desidero ringraziare in maniera tangibile:

  • Il Sindaco del Comune di Vergato, Giuseppe Argentieri;
  • Il Vice Sindaco del Comune di Vergato Stefano Pozzi;
  • Il Vice Sindaco del Comune di Grizzana Morandi Alessandro Sandri;
  • La Comandante della Compagnia Carabinieri, Capitana Loredana D’Ambrosi;
  • Il Comandante del distaccamento Polizia Ferroviaria di Porretta Terme Ispettore Capo Massimo Minerva;
  • La Polizia Locale del Comune di Vergato;
  • La Polizia Locale del Comune di Grizzana Morandi,
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione “Gen. D. Carlo Alberto dalla Chiesa” di Porretta Terme (BO) con il suo Presidente Car. Aus. Federico Zaccanti;
  • L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione “Vice Brigadiere Salvo d’Acquisto” di Savigno (BO) con il suo Presidente Car. Aus. Marco Balocchi;
  • Il Gruppo Alpini di Vergato (Sezione Bolognese Romagnola) con il suo presidente Paolo Mingarelli;
  • L’Ente Nazionale Protezione Animali (EMPA) con il suo rappresentante Lenzi Mauro;
  • La Croce Rossa Italiana Unità Territoriale di Vergato con il suo responsabile Franco Carboni; 
  • La Presidente della Sezione Territoriale dell’A.N.E.I. di Marzabotto Patrizia Zanasi;
  • Le varie Associazioni di Volontariato;
  • Il nipote (omonimo) Gino Pani con la nostra Madrina di Sezione Elisabetta Pani;
  • L’Arciprete Don Franco Lodi della Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Vergato;
  • Il Parroco della Parrocchia di Calvenzano, Padre Antonio Feltracco nostro Cappellano di Sezione;
  • Il Socio ANC Sezione di Vergato Roberto Baraldi;
  • La Comunità Islamica di Vergato;
  • E tutti i cittadini intervenuti.

La nostra storia nasce dal servizio, dal sacrificio e dalla dedizione di uomini e donne che hanno indossato un’uniforme non per sé stessi, ma per la comunità. Oggi, come allora, portiamo avanti quei valori: onore, lealtà, solidarietà.

In questo anno abbiamo continuato a custodire la memoria di chi ci ha preceduto, sostenendo i nostri commilitoni, le loro famiglie e contribuito alla vita civile con iniziative di volontariato, educazione e vicinanza ai più fragili.

Nello specifico:

Mi piace evidenziare, che la “nostra Organizzazione” nasce come Associazione di mutuo soccorso tra i militari che hanno prestato servizio nell’Arma, continuando a mantenere i rapporti nonostante il congedo, organizzando eventi, pianificando attività ricreative e ludiche, assistere gli associati in disbrigo di pratiche burocratiche.

A tal proposito, abbiamo aiutato alcuni nostri Soci nelle ricerche storiche di loro avi che durante il secondo conflitto mondiale hanno dovuto subire l’internamento in campi di concentramento o di annientamento nazisti, riuscendo ad ottenere per gli aventi diritto: nr. 4 Medaglie d’Onore, e nr. 6 in fase di richiesta, nonché ricostruire le loro vicende che fino ad oggi erano rimaste “nascoste”.

Poi, in seconda battuta, il servizio di Volontariato, con il quale abbiano dato ampio spazio, anche, ai familiari dei militari in congedo e a cittadini simpatizzanti dell’Arma dei Carabinieri che hanno “donato” il proprio tempo per la comunità.

Questo servizio, durate gli ultimi dodici mesi, effettuati con una convenzione stipulata con i Comuni di Vergato, Grizzana Morandi, collaborando inoltre, con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla nella campagna Nazionale “Gardensia” e “La Mela AISM”, oltre con il Banco Alimentare in sinergia con le altre Associazioni di Volontariato, presenti sul territorio durante la raccolta nazionale di prodotti alimentari.

Nello svolgimento delle attività sopracitate, durante questi mesi, hanno visto complessivamente impegnati:

  • Nr. 318    di Volontari;
  • Nr. 181    giornate in cui i Volontari hanno effettuato servizi;
  • Nr. 2.224 ore complessive donate dai Volontari nei vari servizi.

Essere parte di questa Associazione d’Arma significa appartenere a una famiglia che non conosce confini di tempo: chi ha servito, chi serve e chi servirà trova qui un punto di riferimento, un luogo dove il passato illumina il presente e ispira il futuro.

Oggi, come Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, rinnoviamo il nostro impegno: continueremo a essere custodi della memoria e costruttori di comunità, con lo stesso spirito che ci ha guidato fin dal primo giorno.

Concludo questo mio intervento, ringraziando ancora una volta, l’Arma in servizio, l’Amministrazione Comunale di Grizzana Morandi, l’Amministrazione Comunale di Vergato che, con il Sindaco Giuseppe Argentieri, abbiamo trovato un interlocutore attento e molto sensibile, ed infine per ultimo, ma NON ultimo un grazie sincero al Signor Viviano Fiori Consigliere di Emilbanca, che ha creduto in noi fino dagli esordi, permettendoci concretamente di realizzare le nostre molteplici attività.

Grazie a tutti voi per la presenza, il sostegno e l’affetto.
Viva il Carabiniere Gino Pani, Caduto dell’Arma dei Carabinieri, viva la nostra Associazione Carabinieri, viva l’Italia.

Citando una frase del grande Ugo Foscolo:

…una persona non muore mai veramente finchè il suo nome e i suoi ricordi sono conservati nel cuore e nella mente di chi è rimasto.

Vergato, 24 novembre 2025

Il Presidente

Mar. CC (c.r.) Dott. Giuliano Cav. Garuti

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi