Una nuova piazza per Montefredente – Santoni spiega il progetto

2025/11/27, Vergato – Una nuova piazza per MontefredenteIl progetto di ristrutturazione urbanistica di Piazza San Giorgio

La ristrutturazione urbanistica di Piazza San Giorgio a Montefredente è uno dei quattro progetti selezionati dalla Città metropolitana di Bologna (tra i dodici pervenuti) ed inviati alla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle azioni per la riqualificazione sostenibile e la valorizzazione delle aree a vocazione commerciale. Si tratta di progetti cofinanziati nel 2025 grazie alla Legge Regionale 12/23, allo scopo di migliorare qualità degli spazi pubblici, cultura, turismo, ed anche per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Il progetto propone la riqualificazione di piazza San Giorgio, nel centro storico di Montefredente, e punta a trasformare la piazza in uno spazio di qualità, accessibile e connesso con il tessuto urbano circostante. La rigenerazione avverrà attraverso un insieme coordinato di azioni: la realizzazione di una nuova pavimentazione in pietra, la messa a dimora di verde urbano per aumentare la qualità dell’intervento, il drenaggio delle acque e la mitigazione degli eventi climatici estremi, ed una riqualificazione illuminotecnica con tecnologia LED ad alta efficienza. L’investimento ha un costo complessivo di 250.000 euro, di cui 169.871,80 euro coperti da finanziamento regionale di cui alla Delibera di Giunta n. 1737 del 27.10.2025.

Il progetto finanziato – racconta il Sindaco di San Benedetto Val di Sambro Alessandro Santoni – valorizza la qualità degli spazi urbani come catalizzatori di accessibilità e attrattività delle comunità, rafforzando l’impegno nella promozione dell’economia urbana, valorizzando il commercio di prossimità e le sinergie con la promozione culturale e turistica. La rigenerazione si raggiunge attraverso un’azione combinata che mira, non solo a migliorare la fruibilità e l’estetica dello spazio pubblico, ma anche a rafforzare la funzione economica del centro abitato, rendendolo ancora più attrattivo e vivace per abitanti e turisti. Uno degli obiettivi della rigenerazione della piazza, centrale per Montefredente, è infatti quella di essere leva per rilanciare il commercio locale e contrastare la dismissione delle attività nei piccoli centri”.

Proprio in ragione della sua valenza, il progetto è stato sostenuto dalle associazioni maggiormente rappresentative del settore del commercio e dei servizi.

La riqualificazione della piazza di Montefredente – spiega il Direttore Generale di Confcommercio Ascom Bologna Giancarlo Tonelli – è un passaggio importante per l’intera comunità, non solo perché riconsegnerà a cittadini, visitatori e turisti uno spazio comune più accogliente e un punto di aggregazione e socialità più fruibile, ma anche perché rappresenta un esempio virtuoso per il nostro Appennino: il miglioramento dell’arredo urbano è un tassello importante, unitamente alla valorizzazione dello straordinario contesto ambientale e paesaggistico, agli elementi storici e tradizionali, all’enogastronomia, per contribuire a dare impulso all’offerta turistica, rendendo i nostri borghi sempre più belli, accoglienti, attrattivi. L’attenzione di Confcommercio, a fianco delle amministrazioni comunali sui temi della qualità del territorio, muove dalla convinzione che il decoro architettonico, la lotta al degrado e alla desertificazione commerciale, la tutela del patrimonio storico nei nostri borghi siano condizioni imprescindibili per la tenuta e la coesione sociale e per incentivare il turismo, soprattutto nelle comunità di crinale”.

Per il Direttore di Cna Bologna Claudio Pazzaglia: “Interventi come questo sono fondamentali per valorizzare i territori montani e contrastare lo spopolamento, offrendo nuovi spazi di socialità, bellezza e vivibilità. Crediamo fortemente nell’importanza di mantenere viva la montagna attraverso azioni concrete, capaci di sostenere le comunità locali e rilanciare i piccoli borghi”.

Fonte e foto: Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi