Ghirri incontra Morandi – Casa Studio Giorgio Morandi Fienili del Campiaro
2016/07/20, Grizzana Morandi – Casa Studio Giorgio Morandi – Fienili del Campiaro Grizzana Morandi-Bologna
30 Luglio 30 Settembre 2016
inaugurazione 30 luglio ore 19,30
Sabato/Domenica ore 11,00 -13,00/15,00 -18,00 ingresso libero
Ente promotore: Comune di Grizzana Morandi, con il patrocinio di: Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
Città metropolitana di Bologna – Regione Emilia Romagna
Accademia di Belle Arti di Bologna
Trasguardo/direzione artistica: Eleonora Frattarolo
A cura di: Luciano Leonotti
Organizzazione: Francesco Francia, Stefania Fabbri
Prestatori: Eredi di Luigi Ghirri
Prosegue l’attività di valorizzazione del territorio dell’Appennino bolognese promossa dal Comune di Grizzana Morandi a partire dal 2012 nella Casa Studio Museo Giorgio Morandi e nei Fienili del Campiaro con Ghirri incontra Morandi e L’Antico Appennino di Luigi Fantini. Dopo Omar Galliani (2014), e Luigi Ontani (2015) quest’anno a “incontrare” Giorgio Morandi sarà Luigi Ghirri (1943 Fellegara-1992 Roncocesi), con 37 fotografie realizzate nello studio di via Fondazza e di Grizzana tra il 1989 e il 1990. È il suo lavoro più importante prima della morte, avvenuta a soli 49 anni, per l’impegno nel raccontare attraverso gli spazi degli studi il mondo di Morandi, che sentiva particolarmente affine.
A fronte di alcune fotografie conosciute perché ampiamente pubblicate, in questo racconto per immagini si potranno vedere tutte le altre che Ghirri selezionò personalmente, e un autoritratto eseguito davanti al letto nello studio bolognese di Morandi. Le stampe mostrano l’androne e il pianerottolo di via Fondazza per registrarne i colori e le forme, per fornire una mappa di segni e tracce di oggetti immersi nella luce, nella polvere, nelle ombre terrose. L’incontro con Morandi è per Ghirri un incontro con un artista che percorre gli stessi suoi sentieri, quelli delle forme domestiche e famigliari dai colori tenui, pastello, immersi nel silenzio, sul confine tra apparenza ed enigma.
Dal testo presente in mostra Ghirri incontra Morandi di Luciano Leonotti
Nel 1983 lavoravo presso l’agenzia pubblicitaria Cespe&Co di Bologna e tra i clienti avevamo l’Assessorato al Turismo dell’Emilia-Romagna per cui progettavamo le campagne per le località turistiche, comprese la riviera e le terme. Un pomeriggio, già anticipato da una certa fama, si presenta Luigi Ghirri a consegnarmi delle fotografie sulle terme, accompagnato da Claude Nori, fotografo francese in viaggio lungo le spiagge italiane per ritrarre l’acerba bellezza delle adolescenti, che divenne nel 1991 un libro dal titolo un été italien. Ghirri mi porse le sue stampe, e ricordo il mio stupore di fronte alla luce morbida dei colori, alle inquadrature di una semplicità commovente e ad alcune immagini, vere proprie apparizioni. Ci vedemmo in seguito e gli mostrai i miei lavori e le stampe in bianco e nero fatte l’anno prima lungo il porto di Londra, Docklands, in quella estate decisi di fare un lavoro sulla riviera romagnola, il Paese delle Vacanze, e quando gli feci vedere le fotografie accettò di scrivere l’introduzione di questo mio primo libro editato da Officina Immagine di Bologna.
Sono passati tanti anni, ora affianco al mio lavoro l’insegnamento presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e nei miei corsi di fotografia presento il lavoro di Luigi Ghirri, cercando di comunicare il suo mondo, le sue ricerche, che sono state fondamentali per lo sviluppo di tanta fotografia contemporanea. Un lavoro enorme che poggia su tre nuclei: la sua esperienza di scoperta del mondo in età infantile, gli studi di filosofia e saggistica e la sua esperienza con l’arte concettuale negli anni 60-70. E’ proprio la sua esperienza con questi artisti a spingerlo a diventare un fotografo, non un artista, “per vedere quello che c’è ancora da vedere”, e abbandonare il suo mestiere di geometra.
Uno dei suoi fotografi di riferimento è Walker Evans (1903-1975) e di conseguenza Eugene Atget (1857-1928) che hanno visto il “fantastico nel reale” in una dialettica circolare senza contrapposizioni in armonia con l’uomo; Ghirri prosegue questa ricerca con immagini che contengono doppi sguardi: il vero con il finto, interno ed esterno, la soglia, cogliendo questa ambiguità tra reale e immaginario in quanto ambiguità stessa dell’esistere e proponendo una conciliazione degli opposti, una decongestione dello sguardo, che viene sottoposto ad una inquietudine percettiva dove la realtà viene messa in codice e le fotografie subiscono un controllo estetico, basti pensare alle post-produzioni-photoshop-lightroom dove il reale si confonde con il virtuale.
Ghirri oltre ad essere un grande autore-fotografo ha saputo analizzare e codificare il complesso e variegato linguaggio della fotografia nelle sue diverse declinazioni con testi preziosi, utili per gli studenti e per chi vuole approfondire questa scrittura visiva, il suo libro Niente di antico sotto il sole raccoglie tutti i suoi scritti, grazie alla cura del critico Paolo Costantini, scomparso giovanissimo e del fotografo Giovanni Chiaramonte.
Ghirri incontra Morandi, è un evento che segue quello di Omar Galliani (2014), e quello di Luigi Ontani (2015), nella Casa Studio Museo Giorgio Morandi e nei Fienili del Campiaro a Grizzana Morandi, con le fotografie realizzate nello studio di via Fondazza e nello studio di Grizzana per raccontare il mondo di Morandi, che Ghirri incontra già negli anni 1989/1990, un mondo che sentiva particolarmente affine. È il suo lavoro più importante prima della morte. A fronte di alcune fotografie conosciute perchè ampiamente pubblicate, in questa esposizione si potranno vedere tutte le altre che Ghirri selezionò personalmente, le immagini mostrano l’androne e il pianerottolo di via Fondazza a Bologna, come prosieguo dei portici e degli intonaci terrosi della strada, “soglia” che ci prepara prima di entrare nello studio-camera da letto per fornirci una mappa di segni e tracce, di oggetti immersi nella luce e nelle ombre ricoperti di tempo-polvere. L’incontro con Morandi è per Ghirri un incontro con un artista che percorre gli stessi suoi sentieri, quelli delle forme domestiche e famigliari dai colori tenui, pastello, immersi nel silenzio, sul confine tra apparenza ed enigma. C’è l’autotritratto eseguito davanti al letto, un immagine inedita, dove Ghirri inserisce se stesso come “studium-punctum-referente”, tutto insieme, per dirla con Barthes o citando Velàzquez con Las Meninas; la finestra emana una luce morbida, diversa da quella degli anni cinquanta quando non era cresciuto ancora un condominio lì di fronte che l’avrebbe cambiata, di cui Morandi si lamentava, e rischiara uno studio dal colore antico dal soffitto alto che sembra sfondi in un cielo terreo, con reliquie su altarini come in una cappella laica. Le inquadrature proseguono rivelandoci questi oggetti, alcuni distesi su piani arati dai segni di Morandi, altri sotto i tavolini, altri appesi alle pareti chiazzate da petali di ditate, e per ogni soggetto tre o quattro scatti, con minimi spostamenti, come ci raccontano i provini.
Invece, lo studio di Grizzana sull’Appennino rivela una quantità di luce impressionante, tre finestre, le pareti bianche, tutto molto ordinato, l’aria trasparente che cristallizza gli oggetti sopra i tavoli, e la camera da letto del Maestro. È un racconto minimale asciutto e non può essere che così dal momento che questo studio, la casa, fu costruita su indicazioni precise di Morandi, fu vissuta solo tre anni da Morandi, mentre prima andava in affitto nella casa di fronte, dai Veggetti, sempre con le sue tre sorelle, e tranne qualche digressione in altre località dell’Appennino e in Trentino, per almeno quarant’anni. Qui Morandi dipinse quasi tutti i suoi paesaggi e i fienili del Campiaro, che Ghirri coglie inquadrandoli dalle finestre. Sicuramente la presenza di Maria Teresa che lo accompagnava, l’utima delle sorelle rimaste, non gli ha permesso di fotografare le altre stanze, luoghi fondamentali per raccontare questo piccolo mondo domestico, sobrio, di una eleganza misurata, e tutt’ora rimasta intatta. Questo grazie anche alla gestione del Comune di Grizzana al quale è stato affidato, proprio da Maria Teresa.
Ghirri e Morandi, un’ affinità data dallo sguardo fanciullesco che per entrambi significa lo stupore per le scoperte, anche minime del mondo, con un instancabile desiderio di scoprire nuovi segni, forme, ombre e luci, per trovare il senso e il racconto dell’esistere, utilizzando lo sguardo per indagare il reale, per rubare con gli occhi la conoscenza delle cose. Ghirri utilizza la macchina fotografica come strumento di registrazione del suo vedere. All’inizio utilizzando una 35 mm, poi passa al medio formato 6×7 utilizzando una Mamiya e poi una Pentax, quest’ultima diventerà la sua preferita anche nel formato 4,5×6 da utilizzare senza cavalletto, perchè queste ottiche riescono a registrare meglio quei passaggi di colore delicati e che danno ai suoi soggetti quella corposità tridimensionale, esaltati anche dalla matericità della pellicola negativa e dalle stampe sapienti di Arrigo Ghi. Una ricerca quindi anche tecnica, come per Morandi, che preparava i telai, macinava i pigmenti, e raschiava i colori secchi dalla tavolozza per triturarli e mischiarli con quelli freschi. Due mondi apparentemente distanti, Morandi non amava farsi fotografare, eppure Ghirri realizza queste fotografie che sugellano per lui un incontro e un arrivo. Dopo un viaggio. Anche se breve, ma vissuto con una intensità e consapevolezza miracolosa.
Questo evento si svolge in contemporanea con Stanze della meraviglia. Esotismo Fantastico Incanto nella Rocchetta Mattei nel territorio di Grizzana Morandi, a 45 minuti da Bologna.
Per informazioni: www.comune.grizzanamorandi.bo.it 3209455295
Strada Provinciale 62, 40030 Grizzana Morandi Bologna
In auto: da Bologna autostrada A1 fino a Rioveggio poi verso Grizzana e a 700 metri dal paese in direzione Vergato, Casa Studio Giorgio Morandi e i Fienili del Campiaro. Servizio Taxi prenotabile Cumani&Verardi 3392274307, Montebugnoli Gianfranco 3457001015
Ufficio stampa:Laboratorio delle Parole di Francesca Rossini – Bologna (I) / Lugano (CH)
notizie@laboratoriodelleparole.net – tel (+39) 335 5411331 (+ 39) 339 8762443