Covid in Appennino il report del 17/1/2022: I casi passano da 1.761 a 1.877. Un nuovo decesso
2022/01/17, Vergato – Coronavirus, i dati dal report giornaliero aggiornato al 16/01/2022, Distretto dell’Appennino Bolognese.
Il Report AUSL: I casi salgonoa 1877 da 1.637 del 11/1/2022, Alto Reno 216 casi attuali, Marzabotto da 240 a 275, Vergato 160 a 213.
Un nuovo decesso.
Distretto dell’Appennino Bolognese: 17/01/2022 (11/01/2022) | Malati attuali | Guariti | Deceduti | Casi totali |
Totale complessivo | 1.877 (1.761) | 7.324 (6.399) | 233 (232) | 9.434 (8.392) |


Il 99,2% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 35,6 anni.
22 i decessi
Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 816.613 casi di positività, 11.189 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.705 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è quindi del 28,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 149 (invariato rispetto a ieri); l’età media è di 61,5 anni. Sul totale, 95 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,5 anni), il 63,7%, mentre 54 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,2 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano quota 3,6 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che non si sono ancora vaccinate: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.456 (+62 rispetto a ieri), età media 69,5 anni.
Rispetto ai 16.408 nuovi casi registrati ieri, i contagi oggi registrano un -31,8%. I ricoverati nei reparti Covid aumentano dell’2,6%, quelli delle terapie intensive sono invariati.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 2.667 casi, seguita da Modena (1.968) e Rimini (1.447). Poi Cesena (991), Ravenna (966), Ferrara (959); quindi Piacenza (658), Forlì (647), Circondario Imolese (442) e Parma (427). Infine, Reggio Emilia (17 a cui saranno aggiunti 1.429 casi non ancora conteggiati).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.866 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 490.346. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 311.690 (+8.301). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 309.085 (+8.239), il 99,2% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 22 decessi: 1 in provincia di Piacenza (una donna di 80 anni); 4 in provincia di Parma (due donne, di 77 e 91 anni, e due uomini di 70 e 74 anni); 2 in provincia di Modena (un uomo di 77 anni e una donna di 100); 9 in provincia di Bologna (4 uomini, rispettivamente di 76, 77 e 83 anni – questi ultimi registrati dall’Ausl Ferrara – e 94 anni; 5 donne, rispettivamente di 54, 74, 88, 90 e 95 anni); 2 a Ferrara (1 donna di 61 anni e 1 uomo di 80), 1 a Ravenna (una donna di 56 anni), 1 a Forlì-Cesena (1 uomo di 71 anni) e 1 a Rimini (un uomo di 82 anni). Infine, 1 caso riguarda un uomo di 68 anni residente fuori regione, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna. Nessun decesso in provincia di Reggio Emilia.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.577.
Covid. Da mercoledì 19 in Emilia-Romagna autotesting per inizio e fine isolamento in caso di positività, un video tutorial spiega come fare
Sul canale Youtube della Regione illustrati tutti i passaggi per permettere ai cittadini con la 3^ dose fatta di caricare l’esito del tampone fatto in proprio sul Fascicolo sanitario elettronicoLettura facilitata
Bologna – È disponibile sul canale Youtube, sul portale e sui canali social della Regione Emilia-Romagna il video tutorial che spiega la procedura per l’autotest di inizio e fine isolamento in caso di positività sul Fascicolo sanitario elettronico.
In meno di due minuti sono illustrati i passaggi per comunicare o l’inizio della positività o la conclusione dell’isolamento.
Da mercoledì 19, infatti, i cittadini assistiti in Emilia-Romagna che hanno già ricevuto la terza dose di vaccino anti-Covid e sono asintomatici, possono verificare la propria eventuale positività facendo un tampone rapido antigenico per il self-testing (tra quelli autorizzati disponibili in farmacia, nei supermercati e nei negozi di vicinato) e avviare formalmente il periodo di isolamento, caricando il risultato in autonomia sul proprio Fascicolo sanitario elettronico.
Con la stessa proceduta, dopo 7 giorni possono segnalare la negatività al virus e ottenere entro 24 ore la certificazione di fine isolamento. /SA
Questo il link al video su youtube: https://youtu.be/_AhXc4Bw7Gg
Per maggiori informazioni: https://bit.ly/3A7fIjA
La lista dei test autorizzati: https://bit.ly/33HMyLV