La Pieve di Roffeno ritrova la sua voce: Il Cardinale Zuppi al concerto per celebrare il restauro dell’antico organo

2025/07/31, Pieve di Roffeno – Vergato – La Pieve ritrova la sua voce: grande partecipazione al concerto per celebrare il restauro dell’antico organo

Domenica 27 luglio 2025, l’antica Pieve di San Pietro di Roffeno, a Cereglio di Vergato, ha accolto centinaia di persone in un evento denso di emozione, spiritualità e memoria. La serata ha celebrato il completamento del restauro dell’antico organo del Guermandi, danneggiato durante la Seconda guerra mondiale e custodito per ottant’anni nel sottotetto. Giovanna Borgia, presidente dell’Associazione promotrice, Amici dell’antica Pieve, ha ripercorso l’impegno profuso: “Quando abbiamo scoperto che nelle cassapanche del sottotetto erano conservati i resti di un antico organo, abbiamo subito sentito il dovere di riportarlo in vita. È stato un percorso impegnativo, sostenuto da tante realtà: la Cei, la Fondazione Carisbo, Emil Banca, la Regione Emilia Romagna, la Fondazione Del Monte, la società Illumia, Confabitare e tanti privati cittadini, in tutto abbiamo raccolto 62.000 euro. Il restauro è stato molto più di un’opera tecnica: è stato un atto d’amore verso la nostra Pieve e la nostra montagna”.

L’appuntamento, promosso dall’Associazione Amici dell’Antica Pieve, è stato arricchito dalla presenza di numerose autorità religiose e civili. Il prefetto di Bologna Enrico Ricci ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa: “Questo evento è una bellissima occasione di valorizzazione del nostro Appennino, un territorio che custodisce bellezze paesaggistiche e storiche straordinarie, come testimonia questa pieve romanica”. Ha poi aggiunto: “Colpisce l’attaccamento della popolazione alla propria storia e cultura. Le radici dell’Appennino tengono insieme tutta la regione”.

L’arcivescovo Matteo Maria Zuppi, che ha benedetto la chiesa e i presenti, ha rivolto un messaggio di speranza: “Quando l’Appennino è vivo, lo è tutta la regione. Le radici profonde sono le più vere, e questa pieve ci aiuta a ritrovarci come comunità. Quello di stasera è un frutto nato dal lavoro condiviso, e come tale è un dono prezioso”.

Anche il sindaco di Vergato, Giuseppe Argentieri, ha ricordato l’importanza dell’intervento: “Questo è il risultato di un lungo cammino di sensibilizzazione e ricerca, nato dalla passione degli Amici della Pieve. È un punto di arrivo che in realtà segna un nuovo inizio per valorizzare ancora di più questo gioiello del nostro Appennino”.

Fra i presenti, numerosi sostenitori fra cui Confabitare il cui presidente nazionale Alberto Zanni ha contribuito al restauro anche personalmente: “Un organo rimasto silenzioso per ottant’anni torna ora a parlare. Questo concerto è il primo di una serie che accompagnerà il completo ritorno dello strumento e offrirà alla Pieve una nuova stagione culturale”.

Infine, la soprintendente Maria Grazia Gattari, ha chiarito lo stato dell’arte: “La Soprintendenza ha seguito passo passo tutte le fasi del restauro, esercitando l’alta sorveglianza su ogni intervento tecnico”.

Il concerto ha visto protagoniste le trombe barocche del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, in dialogo con gli organisti Wladimir Matesic e Francesco Zagnoni. In programma, opere di Charpentier, Haendel, Benoist, Pachelbel e Bach, che hanno risuonato tra le navate della Pieve con intensità e commozione. Una serata che ha ridato vita alla montagna, e che segna un passaggio cruciale nella rinascita di un luogo che custodisce la memoria profonda di una comunità.

Fonte e foto: ELEONORA CARBONI

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi