Rally Alto Appennino Bolognese (RAAB) – Ritorna a Castiglione dei Pepoli il 13 e 14 settembre

2025/08/28, Castiglione dei Pepoli – Dopo una pausa di sei stagioni, sabato 13 e domenica 14 settembre tornerà a Castiglione dei Pepoli l’attesissimo Rally Alto Appennino Bolognese (RAAB).

Torna il Rally Alto Appennino bolognese In calendario per il 13 e 14 settembre, l’evento chiuderà la Coppa Rally di Zona 6

Il ritorno è stato possibile con l’organizzazione affidata a MaremmaCorse 2.0, cui è stata demandata l’organizzazione da parte del tessuto sportivo locale, e con il significativo sostegno dell’Amministrazione Comunale di Castiglione dei Pepoli, così come dell’Automobile Club Bologna

Saranno previste anche le auto storiche e le “classiche”

28 agosto 2025 – Sarà il rush finale della Coppa Rally di Zona 6, il 32° Rally Alto Appennino Bolognese, il celebre RAAB, che dopo una pausa di sei stagioni tornerà il 13 e 14 settembre, sempre con sede a Castiglione dei Pepoli. La gara è nel vivo della sua fase preliminare, quella delle iscrizioni, periodo che andrà ad allungarsi fino a venerdì 5 settembre.

Gara iconica che ha scritto molte pagine di grande storia rallistica, ha l’organizzazione demandata alla MaremmaCorse 2.0, sul forte stimolo del tessuto sportivo locale, con in prima fila Simone Brusori, Cesare Cacciari e Gilberto Simonetti, con fulcro della competizione Castiglione dei Pepoli, la cui Amministrazione Comunale ha risposto con grande entusiasmo a questo importante ritorno rallistico e dove avranno luogo partenza e arrivo. Importante il sostegno di imprese e operatori turistici del territorio, che hanno risposto in maniera positiva a contribuire alla rinascita della manifestazione, un fare rete che guarda lontano.

E’ dunque un ritorno importante, quello di questa gara nel panorama nazionale, subito inserita nel contesto delle validità per la Coppa Rally di 6^ Zona, di cui questa 32^ edizione sarà l’ultimo impegno di stagione. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’impegno dell’Automobile Club Bologna che, con passione e grande attenzione, è parte integrante dell’organizzazione conferendo anche un significativo sostegno economico. Il fermento intorno alla gara è assai forte, gli animi sono già “caldi”: si parla già di oltre 20 equipaggi locali che saranno al via e questo è un dato molto importante, che va ad aggiungersi all’attesa per il gran finale della Coppa di zona.

Comanda la classifica assoluta il reggiano di Carpineti Gianluca Tosi (Skoda), vincitore sia all’Appennino Reggiano che a Salsomaggiore, che arriverà in provincia di Bologna con la voglia del “tris” di allori, vincere il titolo per poi giocarsi la finale di Messina in autunno.  Dietro a lui un conterraneo, reggiano anche lui, Antonio Rusce, uno dei migliori “privati” del Campionato Italiano, ultimo vincitore della gara nel 2019. Con la Skoda Fabia, è a soli due punti dal vertice ed è atteso anche lui ad una prova di forza, sia per scalzare Tosi dal primo posto che per tenere a bada l’argento vivo del giovane Christian Tiramani, Skoda anche per lui, terzo a dieci punti. Da capire poi chi vorrà essere della partita, si vocifera di qualche ritorno importante e di certo si attende al via anche l’idolo locale Simone Brusori, che di certo con la sua prestazione sulle strade amiche andrà a rimescolare le carte che la classifica.

Competizione dal passato glorioso, che dal 1976 ha visto correre “nomi” illustri del rallismo nazionale, come Magnani, Pasutti, Betti, Leoni, Alessandrini, fino ad arrivare ai giorni più recenti con Bandieri, Fontana, Sossella e molti altri. Questa edizione del ritorno ha dunque tutte le carte in regola per tornare a riscrivere la propria storia, una delle più appassionanti delle corse su strada italiane.

Oltre alle vetture “moderne” saranno previste sia le auto storiche che le “auto classiche”, secondo la nuova normativa internazionale che guarda alle vetture prodotte dal 1991 al 2000.

Il disegno di gara va certamente a rispecchiare la tradizione, con dieci prove speciali: due da ripetere tre volte, una da ripetere due volte più una “super prova speciale”. In totale la distanza competitiva è di 64,370 chilometri sui 237,150 dell’intero tracciato.

Da giovedì 11 settembre si entrerà nel vivo dell’evento, con la distribuzione dei documenti agli equipaggi, al Municipio di Castiglione dei Pepoli.  

Venerdì 12 settembre si proseguirà con la distribuzione dei documenti e con la prima sessione di verifiche amministrative che si svolgeranno ancora al Municipio di Castiglione dei Pepoli. In contemporanea, e per tutto il giorno, avranno luogo le ricognizioni del percorso nel pieno rispetto del Codice della Strada e sotto controllo di ufficiali di gara e Forze dell’Ordine.

Sabato 13 settembre di nuovo verifiche amministrative e verifiche tecniche, queste ultime previste in Piazza della Libertà a Castiglione dei Pepoli, con orari definiti. In contemporanea di svolgerà lo “shakedown” (il test con le vetture da gara) in località “Sparvo” e si passerà poi, al tardo pomeriggio, alla partenza, dalle ore 18:01, coincidente con l’uscita dal Parco di Assistenza di Roncobilaccio. Seguirà la “super prova speciale” di circa 1,5 Km che arriverà fino alle porte di Castiglione dei Pepoli, dopodiché i concorrenti chiuderanno la giornata con l’ingresso nel riordinamento notturno.

L’indomani le restanti sfide ed arrivo finale, sempre in Piazza Libertà a Castiglione dei Pepoli, dalle 17,45.

PROGRAMMA

Mercoledì 13 agosto 2025 – Apertura iscrizioni 

Venerdì 5 settembre 2025 – Chiusura iscrizioni 

Giovedì 11 settembre 2025

Distribuzione Road Book e documenti sportivi per le ricognizioni – Municipio di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1 – Castiglione dei Pepoli (BO) dalle ore 19:00 alle ore 20:00

Venerdì 12 settembre 2025

Distribuzione Road Book, documenti sportivi per le ricognizioni – Municipio di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1 – Castiglione dei Pepoli (BO) – dalle ore 8:30 alle ore 10:30

Ricognizioni con vetture di serie prove speciali 2/5/8, 3/6/9 e 4/7 – dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Ricognizioni SPS 1  – dalle ore 18:00 alle ore 21:00

Verifiche sportive ante gara riservate iscritti shakedown (compreso briefing individuale o in piccoli gruppi) Municipio di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1 – Castiglione dei Pepoli (BO)- dalle ore 19:30 alle ore 21:00

 

Sabato 13 settembre 2025

Verifiche sportive ante gara riservate iscritti shakedown (compreso briefing individuale o in piccoli gruppi) Municipio di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1 – Castiglione dei Pepoli (BO) – dalle ore 08:30 alle ore 09:30

Verifiche sportive ante gara – non iscritti shakedown (compreso briefing individuale o in piccoli gruppi)

Municipio di Castiglione dei Pepoli, Piazza Marconi 1 – Castiglione dei Pepoli (BO) – dalle ore 09:30 alle ore 11:00

Verifiche Tecniche – Piazza della Libertà – Castiglione dei Pepoli (BO)

sessione riservata gli iscritti allo shakedown dalle ore 09:00 alle ore 11:30

sessione aperta a tutti dalle ore 11:30 alle ore 12:30

Shakedown – località Sparvo (BO) – lunghezza km 02,87

Gruppo A    dalle ore 11:30 alle ore 13:30

Gruppo B    dalle ore 13:30 alle ore 15:30

Partenza prima vettura (uscita Parco Assistenza Roncobilaccio) Ore 18:01

Ingresso riordino notturno – Parcheggio Comunale Piazza del mercato-Castiglione dei Pepoli ore 19:00

 

Domenica 14 settembre 2025

Uscita riordino notturno – Parcheggio Comunale Piazza del mercato-Castiglione dei Pepoli

Castiglione dei Pepoli (BO) ore 08:00                                                                                               

Arrivo prima vettura e premiazioni

Piazza della Libertà – Castiglione dei Pepoli (BO) ore 17:05

LE PROVE SPECIALI:

Rispecchiano la tradizione, le “piesse” del RAAB che torna sulla scena nazionale, peraltro a grande richiesta.

Eccole, le prove descritte da un grande rallista della zona, Agostino Vitamia, che “avverte” di non prendere le strade con leggerezza, ma di “studiarle” con attenzione, per avere sensazioni forti, di quelle indimenticabili . . .

PROVA SPECIALE N. 1  “CASTIGLIONE DEI PEPOLI” – KM 1,410

L’aperitivo. Una prova corta, messa nel disegno di gara per celebrare il ritorno delle competizioni a Castiglione dei Pepoli e per ringraziare il comune ed il territorio per aver reso possibile il poter tornare a scrivere la storia di una gara che a molti sta nel cuore. Partenza in piano, arrivo in leggera salita, veloce e tecnica, è sempre stata fatta correre con le vetture storiche.

PROVA SPECIALE N. 2 – 5- 8 “VALSERENA” – KM 6,470

Un classico! Leggermente accorciata rispetto alle precedenti edizioni proposte, rimane comunque una delle più selettive ed anche se all’apparenza sembrerebbe facile da affrontare, prevede cambi di ritmo e di stile di guida almeno due, tre volte. Passando infatti da una prima parte pianeggiante sottobosco ad una discesa impegnativa con curve strette e angolate, impone molta attenzione per poi non mastiscare amaro. L’impegno termina poi con un tratto veloce che se durante le ricognizioni non hai analizzato bene dover metter le ruote può dare molti dispiaceri. Prova molto bella e molto guidata ed estremamente divertente, da molti piloti è stata definita “la prova perfetta”.

PROVA SPECIALE N.  3 – 6 – 9  “SPARVO” – KM 6,450

Diremmo . . . “zitta, zitta” sembra anche un poco anonima, ma esige rispetto. Rispetto per essere veloce e per farti metter giù marce che quando hai fatto le ricognizioni non ti saresti mai sognato di fare e solo se hai preso bene le note e sei stato concentrato alla guida puoi pretendere di staccare tempi soddisfacenti. Dovresti accorgerti che sei andato forte dall’eccesso di “sudorella” che ti cola dalla fronte. Infine, attenzione al funambolico salto di metà prova: i fotografi saranno là ad immortalarvi e si aspettano quattro ruote alzate! In sostanza, la prova, molto bella, risulta assai guidata, a tratti molto veloce. In molti l’hanno definita complessa, molto tecnica ed impegnativa, dove chi davvero saprà interpretarla potrà avere beneficio in termini di classifica.

PROVA SPECIALE  N. 4 – 7 – 10 “TRASSERRA” – KM 7,300

Prova storica e in parte inedita.  Se è vero che tutte le “piesse” hanno un’anima propria e qualcosa di unico,  si può affermare che la . . . “Trasserra” è sempre la . . .  “Trasserra”. Si prevede tanto pubblico, su questa strada, attraversando anche alcune borgate di case, la strada si presenta stretta e a tratti sconnessa con avvallamenti che impongono attenzione, facendo saltare spesso sulle quattro ruote. Arrivati a Trasserra, si procede affrontando il pezzo inedito, con variazioni di ritmo, con tratti lenti e tratti veloci. L’ultima parte, veloce, presenta alcuni altri avvallamenti, portando a fine dell’impegno. Una prova “must”, con tratti veramente adrenalinici, per cuori forti e piedi pesanti, da percorrere tre volte.

NELLA FOTO IL LEADER DELLA COPPA DI ZONA TOSI (foto Mario Leonelli)

Fonte e foto: Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi