Montorio – Intitolazione di una strada a Francesco Berti Arnoaldi Veli

2025/09/15, Montorio – Monzuno – Sabato 13 settembre: intitolazione di una strada a Francesco Berti Arnoaldi Veli

Il comune di Monzuno, medaglia d’oro al merito civile, vuole rendere omaggio a Francesco Berti Arnoaldi Veli. Checco, nato il 19 maggio 1926 a Bologna, nel 1943 residente a Gaggio Montano, non rispose alla chiamata alle armi effettuata dalla RSI nel giugno 1944. Fu tra gli organizzatori dei primi gruppi che confluirono nella brigata GL Montagna.

Liberata Gaggio Montano nell’ottobre successivo dalle forze partigiane, assunse la carica di segretario dell’amministrazione comunale di guerra e divenne membro del CLN locale fino alla definitiva liberazione del territorio avvenuta nel marzo 1945. Riconosciuto partigiano, con il grado di sottotenente, dal 26 giugno 1944 alla Liberazione. Presidente fino al 1981 dell’Istituto della Resistenza di Bologna, è stato anche – sino al 1995 – alla guida del Parri, membro del consiglio direttivo dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia e presidente della Fiap, la Federazione italiana associazioni partigiane.

Sabato 13 settembre alle ore 13.00 gli verrà dedicata una strada ai piedi della Torre di Montorio, proprietà di famiglia. Montorio il paese nel cui cimitero riposa.

Girava le scuole per incontrare gli studenti ai quali diceva: “Ragazzi, sono un vostro coetaneo. Ho ancora l’età di quando feci la scelta: anche a voi tocca oggi fare una scelta”. Nel 1961 invitò a Bologna Primo Levi, per una lezione speciale che lo scrittore sopravvissuto ad Auschwitz tenne al teatro Comunale. Pochi giorni dopo l’incontro, Berti Arnoaldi scrisse a Levi: “È difficile e pericoloso in questi casi dire che siamo contenti che Lei sia venuto. Ma nulla vale più della parola di colui che ha sofferto ma non odia”.

“Abbiamo bisogno di persone come Checco – spiega Bruno Pasquini, Sindaco di Monzuno -. In tempi difficili come quelli in cui ha passato la sua giovinezza, si è impegnato in una lotta che ci ha ridato la libertà. Passata la guerra si è impegnato nella società civile. Un esempio che dovrebbe essere seguito da tanti; perché mai come oggi abbiamo bisogno di persone che si impegnino per costruire un’Italia migliore”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi