“La Confraternita D’là Carsènt da l’Ua” ottiene la DeCo per la sua ricetta depositata
2025/11/18, Vergato – Un dolce tipico natalizio di Vergato e dintorni, la crescenta dall’uva, così chiamata per l’impasto utilizzato per la farcitura a prevalenza uva passa trattata secondo tradizione.
Una specialità che ha visto Vergato al centro di ricerche e pubblicazioni su questo sito da diversi anni. Molte le ricette arrivate e molti i ricordi risvegliati su odori, sapori, forme, racconti di nonni poveri o benestanti. Non ultima la ricetta recuperata da Paolo Rossi: (Paolo Rossi – La crescenta dell’uva in Svizzera nel Natale del 1910)per il bisnonno materno emigrato in Svizzera.

Molte sono le ricette recuperate dagli appunti di cucina come quella della Paola Marchi: “L’Accademia della crescenta dall’uva” – La ricetta della nonna Maria dei fratelli Marchi, Paola e Alfredo
Poi le sdòre vergatesi che ci hanno fatto assaggiare le loro creature. Ne ricordiamo due, la Mafalda di Umberto e la Francesca di Enrico, vere specialiste del dolce tipico.
Nella memoria dei paesani rimane la tipica Carsènta del Forno Marchi raccontata da Gianni e “corretta” da Vittorio o quella del Forno Lanzarini che fini in una recensione di Veronelli raccontata da Gaetano Lanzarini, due prodotti completamente diversi che hanno sempre diviso in due il paese chi a sostegno di una chi dell’altra compreso le storie del pasticciere venuto dal sud che introdusse i canditi… ma questa è un’altra storia… che ci sta portando lontano dai nostri giorni!
Una lunga premessa utile a raccontare l’evento di oggi. In questa moltitudine di “esperti”, critici, intenditori, custodi della verità assoluta, voci dal passato e urlatori del presente, è lodevole l’iniziativa di mettere ordine nella ricetta del dolce tipico ripercorrendo “a naso” gli odori e i sapori di un tempo.
Ci saranno riusciti?
“La Confraternita D’là Carsènt da l’Ua” dopo la premiazione del Forno Lanzarini del 2021 va a La Vecchia Latteria – Consegna dell’attestato di produttore DeCo del dolce tipico vergatese secondo la ricetta tradizionale selezionata dalla Confraternita.
Fotogrammi dal video:
















Immagini di repertorio









