La Colonna della Direttissima 2015 – Rievocazione motorismo storico-militare
 2015/09/26, Castiglione dei Pepoli e Grizzana – L’associazione no profit, per il miglioramento socio-economico dell’ Appennino Tosco Emiliano, .A.B.C Appennino Bene Culturale, ha organizzato l’evento denominato “LA COLONNA DELLA DIRETTISSIMA 2015” il 26 e 27 Settembre, nei territori dell’Appennino Tosco-Emiliano. Si tratta della seconda edizione di una rievocazione storica ( in particolare riguardante il motorismo storico militare della seconda guerra mondiale ), con accasermamento nella località di Lagaro ( comune di Castiglione dei Pepoli ), dedicata alla Linea ferroviaria “Direttissima” cordone di collegamento tra Bologna e Firenze che l’anno scorso ha compiuto ottanta anni dalla sua inaugurazione. Il territorio toccato e quindi il tracciato della colonna è specificato nel volantino che alleghiamo. Il punto di partenza della colonna è stato l’ insediamento di Cà di Landino ( comune di Castiglione dei Pepoli ), il quale è stato il villaggio degli operai minatori che hanno realizzato la “Grande Galleria dell’Appennino” detta per l’ appunto La Direttissima, di  seguito caserma dei tedeschi con depositi di munizioni e carburante ed infine caserma delle truppe Sudafricane inquadrate nell’esercito inglese e quindi alleate con quelle americane.
2015/09/26, Castiglione dei Pepoli e Grizzana – L’associazione no profit, per il miglioramento socio-economico dell’ Appennino Tosco Emiliano, .A.B.C Appennino Bene Culturale, ha organizzato l’evento denominato “LA COLONNA DELLA DIRETTISSIMA 2015” il 26 e 27 Settembre, nei territori dell’Appennino Tosco-Emiliano. Si tratta della seconda edizione di una rievocazione storica ( in particolare riguardante il motorismo storico militare della seconda guerra mondiale ), con accasermamento nella località di Lagaro ( comune di Castiglione dei Pepoli ), dedicata alla Linea ferroviaria “Direttissima” cordone di collegamento tra Bologna e Firenze che l’anno scorso ha compiuto ottanta anni dalla sua inaugurazione. Il territorio toccato e quindi il tracciato della colonna è specificato nel volantino che alleghiamo. Il punto di partenza della colonna è stato l’ insediamento di Cà di Landino ( comune di Castiglione dei Pepoli ), il quale è stato il villaggio degli operai minatori che hanno realizzato la “Grande Galleria dell’Appennino” detta per l’ appunto La Direttissima, di  seguito caserma dei tedeschi con depositi di munizioni e carburante ed infine caserma delle truppe Sudafricane inquadrate nell’esercito inglese e quindi alleate con quelle americane.
- Interessante rilevare che nel Palazzo dei ferrovieri a Cà di Landino ha soggiornato anche il famoso giornalista Enzo Biagi quando era impegnato nell’attività partigiana.
COLONNA DELLA DIRETTISSIMA 2015
 SABATO 26 Settembre 2015
SABATO 26 Settembre 2015
Località note Orari
Cà di Landino * (raggruppamento) 8.00 (alzabandiera) 9.15 (partenza) 9.30
Baragazza 9.35
Roncobilaccio 9.45
San Giacomo 9.50
Passo della Futa (Cimitero germanico) 10.00
Bruscoli* (visita museo) 10.30
Piano del Voglio* (monumento ai caduti) 12.00
Montefredente (monumento ai caduti) 13.15
Qualto 13.20
Madonna dei Fornelli 13.25
San Benedetto Val di Sambro* 13.30
Bivio 14.35
Monteacuto Vallese 14.40
Ripoli di Sopra 14.45
Ripoli di Sotto 14.50
Stazione FS San Benedetto V.S. 14.55
La Sterlina 15.00
Ponte locatello* 15.10
Pian di Setta 16.00
Stazione FS di Grizzana Morandi 16.05
Grizzana Morandi 16.10
Stanco * 17.00
Lagaro* (monumento ai caduti) (ammainabandiera) (accasermamento e cena) (Esposizioni e mercati) 18.00
DOMENICA 27 Settembre 2015 Lagaro* (adunata e alzabandiera) 8.30
Creda* (monumento ai caduti) 9.30
Castiglione dei Pepoli (transito) 11.00
Bacino del Brasimone 11.10
Camugnano 12.30
Passo dello Zanchetto 13.00
Baigno* (Pranzo) 13.10
Bacino del Brasimone 14.30
Castiglione dei Pepoli * (visita museo) 15:30
