GAL Appennino – Otto piazzole accessoriate per cicloturisti nelle stazioni della Ferrovia Porrettana
2025/02/20, Sasso Marconi – Il GAL Appennino bolognese ha promosso l’installazione di otto piazzole accessoriate per la mobilità sostenibile in altrettante stazioni dell’antica linea ferroviaria transappenninica Porrettana.

INSTALLATE DAL GAL APPENNINO BOLOGNESE OTTO PIAZZOLE ATTREZZATE PER L’ASSISTENZA AI CICLOTURISTI NELLE STAZIONI DELLA ANTICA FERROVIA TRANSAPPENNINICA PORRETTANA
Il GAL Appennino bolognese, d’intesa con le Amministrazioni comunali e il supporto operativo del Consorzio della Bonifica Renana, ha promosso l’installazione di otto piazzole accessoriate per la mobilità sostenibile in altrettante stazioni e fermate dell’antica linea ferroviaria transappenninica Porrettana. Le piazzole sono dotate di colonnine per la ricarica elettrica delle e-bike, attrezzi per la manutenzione delle biciclette, bacheche di informazione della rete escursionistica locale e delle peculiarità paesaggistiche, storico-testimoniali ed eno gastronomiche del territorio di riferimento. La ferrovia Porrettana, inaugurata nel 1864, è stata la prima opera ferroviaria italiana di attraversamento appenninico. 47 gallerie e 35 viadotti consentono il superamento del valico tra il versante emiliano e quello toscano, offrendo al viaggiatore panorami unici di grande bellezza. Le antiche stazioni e fermate di attraversamento appenninico costituiscono oggi altrettanti punti di accesso ad una vasta rete di itinerari trekking, bike, e-bike in uno dei territori più green, popolato di grandi boschi, biodiversità e piccoli borghi.

Il Presidente del GAL Tiberio Rabboni ha così commentato l’iniziativa “Il nostro Appennino ha ancora enormi potenzialità di crescita nell’offerta di turismo sostenibile. Per farlo servono continui miglioramenti nell’ospitalità e nella possibilità di fruire in modo stabile, informato ed organizzato delle opportunità di questo territorio unico. La realizzazione di queste otto piazzole è un contributo in questa direzione. Invitiamo chi ama la natura e i suoi itinerari a vivere l’esperienza e le emozioni del nostro Appennino integrando un antichissimo viaggio ferroviario con la scoperta, a piedi o in bici, di ambienti e situazioni uniche, sapendo di potere sempre contare sulla vicinanza degli abitanti del posto e, in ogni caso, delle nostre piazzole accessoriate”.

Le piazzole si trovano nelle seguenti stazioni e fermate ferroviarie: una a Sasso Marconi, due a Marzabotto (Stazione centrale, Pian di Venola), una a Vergato (Riola), una a Castel di Casio (Silla), tre ad Alto Reno Terme (Porretta centrale, Ponte della Venturina e Molino del Pallone).
In allegato alcune immagini delle piazzole installate
Sasso Marconi, 21 febbraio 2025


Fonte e foto: Martina Mari – Uff. Stampa GAL Appennino Bolognese