100° anniversario del Monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra
2025/07/09, Vergato – Sabato 12 luglio Vergato celebra il 100° anniversario del Monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra, dedicato ai 125 militari vergatesi caduti nel periodo 1915-1918.
Nel volantino allegato trovate gli orari.

12 luglio 1925 – 12 luglio 2025 – 100° anniversario del Monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra

L’Amministrazione Comunale di Vergato è lieta di informare che nella mattinata di sabato 12 luglio 2025, ricorrendo il centenario dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti, presso i Giardini Pubblici di Piazza della Pace e lungo la Via Don Giorgio Pederzini nel Capoluogo di Vergato, avrà luogo una cerimonia a ricordo dei tanti Caduti della Grande Guerra a cui fu dedicato il prestigioso Monumento, e che nell’anno 1925 vide la partecipazione del Principe Umberto di Savoia.
Saranno presenti per l’occasione varie Autorità militari, sia a livello locale, che provinciale e regionale, le delegazioni delle Associazioni d’Arma, oltre ad altre Autorità amministrative e di governo. La manifestazione sarà accompagnata dal Complesso bandistico “G. Verdi” di Riola, e lungo il Parco verrà allestita una mostra di materiale e di foto storiche dell’epoca, nonché di vari reperti militari risalenti alla Grande Guerra. Sarà inoltre reso onore ai 125 militari vergatesi caduti nel periodo 1915-1918 mediante esposizione degli elenchi ufficiali e delle foto reperite negli archivi. Prima della deposizione della corona al Monumento, lo storico locale Tiberio Collina, unitamente alla descrizione dell’opera monumentale, curerà la narrazione storica, da lui pubblicata in occasione del 75° anniversario.
Ritenendo che questo evento, oltre a commemorare il centenario del Monumento, possa rappresentare un grande gesto da parte della Comunità locale a ricordo di tutti i suoi Caduti, l’Amministrazione comunale confida in una larga partecipazione della Cittadinanza. La mostra fotografica e il materiale in esposizione lungo la Via Don G. Pederzini, rimarranno visibili al pubblico anche nelle ore pomeridiane.
Fonte e immagini; Martina Mari – Ufficio Stampa Unione Comuni Appennino Bolognese