62ª Sagra della Patata di Tolè – Paolo Gualandi presenta l’opera “La raccolta delle patate”

2025/09/28, Vergato – Tolè – Tolè celebra il riconoscimento De.Co. della storica Patata

La 62ª Sagra della Patata di Tolè si è aperta sabato 27 settembre con uno speciale convegno che ha saputo unire riflessione, identità e visione per il futuro. Presso il Teatro Parrocchiale del paese si è svolto infatti l’incontro “La Patata di Tolè è De.Co.”, promosso dall’Amministrazione comunale di Vergato per confrontarsi sul mondo agroalimentare del territorio alla presenza di istituzioni locali, esperti del settore, rappresentanti del mondo agricolo e tantissimi cittadini presenti.

Il tema centrale della disucsisone è stato il riconoscimento della Denominazione Comunale di Origine (De.Co.) alla Patata di Tolè, un prodotto che non è soltanto ingrediente della cucina locale, ma vero e proprio simbolo di un territorio e di una comunità. Nei diversi interventi si è sottolineato infatti come la sua qualità sia frutto delle caratteristiche uniche del luogo in cui viene coltivata: i terreni dell’Appennino, l’altitudine e le condizioni climatiche tra le principali donano alla patata un sapore e una consistenza unici che, insieme alle sue pregiate qualità organolettiche, ne fanno un’eccellenza apprezzata sia nelle tavole domestiche che nella ristorazione di qualità, andando ben oltre i confini comunali.

Il convegno ha visto un susseguirsi di contributi di rilievo, tra cui quelli del sindaco di Vergato, Giuseppe Argentieri, del sindaco di Castel d’Aiano, Rossella Chiari, del consigliere comunale del Comune di Vergato, Mauro Cinti, e di rappresentanti di enti e associazioni come Duccio Caccioni del C.A.A.B., Daniele Ruscigno del GAL Appennino, Franco Cima della Città Metropolitana di Bologna e Giorgio Vitali della Confederazione Italiana Agricoltori.
Ognuno, dal proprio punto di vista, ha messo in evidenza l’importanza di fare rete, dove istituzioni, agricoltori e cittadini lavorino insieme per valorizzare un prodotto che è tradizione ma anche opportunità di sviluppo economico e turistico.
Non sono poi mancati momenti di riflessione sull’agricoltura di montagna, sulle sfide del settore e sulla necessità di sostenere chi, con fatica e passione, porta avanti un sapere antico adattandolo alle esigenze moderne. La Patata di Tolè, in questo senso, è diventata sempre più un simbolo di un’agricoltura resiliente, facendosi conoscere in tutto il paese per le sue proprietà, la sua bontà e la sua coltivazione.

La mattinata si è conclusa con la presentazione dell’opera di Paolo Gualandi, “La raccolta delle patate”, una scultura che è stata inaugurata il giorno successivo in piazza Don Celso Lolli e che resterà a testimoniare nel cuore del paese il legame tra arte, memoria e lavoro dei campi, un contenitore simbolico della terra e dei suoi frutti.
Grande la partecipazione di pubblico, con tanti cittadini e appassionati che hanno seguito con interesse gli interventi, qualcuno di loro persino intervenendo a sostegno del prodotto celebrato, del territorio e dell’importanza agricola nel mondo di ieri e soprattutto in quello di oggi.

Menzione doverosa per la ProLoco Tolè APS e i suoi volontari, organizzatori della tradizione ale Sagra, che hanno accolto e accompagnato con grande affetto tutti i presenti, sia prima che dopo il convegno, preparando le proprie specialità culinarie di altissimo gusto e bontà. Un’ulteriore dimostrazione di come l’impegno e l’attività del volontariato siano sempre più centrali e fondamentali per il nostro paese, un motore sociale che non ha paragoni:
L’Amministrazione comunale – ha pubblicato l’Ente sui propri canali social – rivolge un sentito ringraziamento a tutti i relatori intervenuti, ai tanti cittadini che hanno partecipato con interesse all’incontro, all’artista Paolo Gualandi per l’opera realizzata e, in particolar modo, alla ProLoco Tolè APS e ai suoi volontari per la preziosa collaborazione, per l’organizzazione della Sagra, per la promozione del territorio e dei suoi prodotti locali e per l’eccellente accoglienza all’interno del Teatro Parrocchiale”

Con il convegno di apertura, Tolè ha dunque dato il via a un fine settimana all’insegna della tradizione e della convivialità, in cui la patata locale non è soltanto un prodotto agricolo, ma il cuore di una storia che continua a crescere e a rinnovarsi, attirando migliaia di visitatori, appassionati ed esperti da tutto il mondo.

Testo e foto a cura di: Roberto Giusti Roberto GiustiConsigliere ComunaleDelega allo Sport, alla Comunicazione, alla Tecnologia Comune di Vergato

“Il riconoscimento DECO per la Patata di Tolè – spiega il Sindaco di Vergato Giuseppe Argentieri – è un momento di valorizzazione di un prodotto tipico che caratterizza il nostro Appennino e in particolar modo la frazione di Tolè. Andiamo fieri di questo nostro prodotto e siamo convinti che garantirà un’ulteriore visibilità, apprezzamento e comprensione della sua qualità, della tradizione e dell’impegno da parte dei nostri agricoltori. Ringrazio la Proloco e soprattutto Paolo Gualandi per la realizzazione dell’opera artistica “La raccolta delle patate”, un’opera veramente bella e meritevole di di essere vista e che a maggior ragione va a sottolineare in maniera costante la vocazione della frazione per questo tipo di prodotto agricolo che ha una sua dignità in tutte le fasi di proposta, dal semplice acquisto come prodotto della campagna fino alle varie degustazioni dei piatti in cui viene trasformato. Una tradizione che dalle nostre zdaure arriva fino a oggi, in ristoranti, agriturismi e realtà alimentari del territorio”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi