Appenino bolognese – La Regione investe 160mila euro per l’Oratorio di Santa Caterina di Montovolo e il complesso museale di Lizzano in Belvedere

2025/11/06, Vergato – Segnala Dubbio: Cultura. Appenino bolognese, la Regione investe 160mila euro per il restauro dell’Oratorio di Santa Caterina di Montovolo e la riqualificazione del complesso museale di Lizzano in Belvedere.

L’assessora Allegni: “Restituiamo valore e vitalità a luoghi che custodiscono le nostre tradizioni e la nostra memoria”

Prof. Vittorio Sgarbi in visita all’Oratorio di S. Caterina di Montovolo

Bologna – Due nuovi interventi per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale dell’Appennino bolognese. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 160mila euro per finanziare il restauro dell’Oratorio di Santa Caterina di Montovolo, nel Comune di Grizzana Morandi, e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato, nel Comune di Lizzano in Belvedere, che comprende il Museo Etnografico “Giovanni Carpani” e la Casa Museo “Le Catinelle”.

Le due convenzioni, approvate dalla Giunta regionale, guidata dal presidente Michele de Pascale, rientrano negli interventi a sostegno della conservazione e della fruizione del patrimonio culturale diffuso, con l’obiettivo di rafforzare l’identità e l’attrattività turistica delle aree interne, queste in particolare, impegnate anche nell’attuazione degli interventi della Linea Borghi del PNRR.

“La valorizzazione del patrimonio culturale è un investimento nella storia e nell’identità dei nostri territori- sottolinea l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni-. Ogni intervento di restauro e riqualificazione restituisce valore e vitalità a luoghi che rappresentano la memoria collettiva e il senso di appartenenza delle comunità, ma allo stesso tempo rafforza la loro capacità di guardare al futuro. Con gli interventi sull’Oratorio di Santa Caterina di Montovolo e sul complesso museale di Lizzano in Belvedere vogliamo sostenere l’Appennino bolognese nella sua vocazione culturale e turistica, valorizzando luoghi che custodiscono tradizioni, saperi e bellezze che raccontano chi siamo, è che è fondamentale tramandare. Perché la cultura, quando è radicata nei territori e aperta al mondo, è una delle forme più autentiche di sviluppo e coesione”.

L’intervento sull’Oratorio di Santa Caterina di Montovolo

Il Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo, nel Comune di Grizzana Morandi (Bo), comprende l’Oratorio di Santa Caterina, dove è previsto il riposizionamento di due affreschi raffiguranti le Storie di Santa Caterina d’Alessandria, staccati negli anni Sessanta per ragioni conservative. L’importo complessivo dei lavori è di 77mila euro, di cui 70mila euro finanziati dalla Regione. Di proprietà dell’Arcidiocesi di Bologna, l’Oratorio è databile tra il 1217 e il 1219 ed è decorato da un ciclo pittorico realizzato nella seconda metà del Quattrocento. A causa del degrado dovuto alle infiltrazioni d’acqua, due grandi lunettoni furono rimossi e restaurati dal maestro Dante De Carolis, per poi essere custoditi nel Santuario della Consolazione. Dopo oltre 40 anni dall’ultimo restauro, si procederà ora al ripristino delle pareti e al reintegro degli affreschi nella loro collocazione originaria, restituendo unità e valore storico-artistico al complesso.

La riqualificazione del complesso museale di Lizzano in Belvedere

Il secondo intervento riguarda il Museo Etnografico “Giovanni Carpani” e la Casa Museo “Le Catinelle”, a Poggiolforato di Lizzano in Belvedere (Bo), di proprietà comunale. L’investimento complessivo ammonta a 100mila euro, di cui 90mila euro finanziati dalla Regione. Il complesso, oggi in condizioni di criticità strutturale, custodisce un’importante testimonianza della cultura materiale e della vita quotidiana dell’Appennino bolognese. La “Casa delle Catinelle”, edificio del XV secolo, deve il suo nome al sistema di trasporto del legname tramite catinelle – piccole catene utilizzate lungo un canale artificiale medievale scavato nel monte – un’opera d’ingegneria idraulica del Senato bolognese tra XIII e XIV secolo, da cui deriva anche il toponimo “Poggiolforato”. Il progetto prevede il rifacimento delle coperture, il consolidamento dei solai lignei, il restauro delle murature, oltre a interventi di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire la piena fruibilità del museo.

Barbara Musiani. https://notizie.regione.emilia-romagna.it/comunicati/2025/cultura-appenino-bolognese-la-regione-investe-160mila-euro-per-il-restauro-delloratorio-di-santa-caterina-di-montovolo-e-la-riqualificazione-del-complesso-museale-di-lizzano-in-belvedere

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi