Dario Mingarelli dà il via alla raccolta 2022 della mela Rosa Romana ma… arriva la Mela Rugginosa
2022/10/27, Vergato – Un servizio registrato alcune settimane fa… poi il covid… la raccolta ormai è avanzata ma… se vedi un’automobile con le mele sul cruscotto puoi essere sicuro che è lui; il presidente dell’Associazione produttori della Mela Rosa Romana dell’Appennino, Dario Mingarelli.
Buona la raccolta e buoni i prezzi di vendita al dettaglio (si trova anche a 3 kg. 5 euro al mercato settimanale)… niente prezzi pazzi riscontrati nel 2021 a Vergato.
Oltre all’illustrazione della regina dell’Appennino, il presidente Mingarelli ci mostra la;
Carta gastronomica e culturale dell’Appennino bolognese. Da tenere in tasca!

Alla scoperta della mela Rosa Romana.


Spremute, composte, tortelloni, formaggio, dolci, gelati e drinks.
La mela Rosa Romana e un frutto antico coltivato nell’Appennino fin dall’antichità: era molto diffuso nei fondi agricoli, nei campi tra le viti e nelle vicinanze delle case coloniche ma è stato poi abbandonato con lo spopolamento della montagna. La mela, oltre a essere particolarmente succosa, tanto da prestarsi bene ad essere spremuta o cotta per produrre dolci e marmellate, ha una straordinaria capacita di conservazione e grazie ai polifenoli contenuti, ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuro-protettive.
L’ Associazione Mela Rosa Romana promuove coltivazione, trasformazione e produzione di derivati.
Viva la Mela Rosa Romana ma attenzione… arriva la Mela Rugginosa. La segnala Dubbio, presto informazioni dettagliate su questo sito: Vergatonews24.it
Ecco i produttori;
Luoghi di conservazione ex situ: Azienda Cati, Vigaia, Camugnano (BO); Azienda Santi, Castel dell’Alpi
(BO); Azienda Palmieri, Oreglia (BO)
Anticipiamo un’immagine presa dall’articolo.
