Currently browsing category

Storia e memoria

La direttissima Bologna – Firenze e la “Linea Madre” Porrettana. Storie di ferrovie

2019/10/01, Vergato – “La vita moderna è dominata dal movimento e dalla velocità” – Mussolini La storia della “Direttissima” e della ferrovia “Madre” la nostra Porrettana a puntate. Dedicato agli amici ferrovieri, ai viaggiatori, agli amanti di storia locale e ai nostri giovani… Esce il mercoledì. Tratto da; Supplemento speciale …

Dal cassetto dei ricordi è emersa questa vecchia immagine dei primi anni 90 del glorioso Ufficio Tecnico Comunale di Vergato

2019/09/30, Vergato – Invia Ferdinando Petri con una breve introduzione; Dal cassetto dei ricordi è emersa questa vecchia immagine dei primi anni 90 del glorioso Ufficio Tecnico Comunale: dall’alto a sinistra; Remo Zanni, Ferdinando Petri, Carlo Giorgini, Ivano Nanni, Maurizio Nicoletti, Gian Paolo Zaccanti. Bei tempi ma soprattutto tanti anni …

“Risalire a Monte Sole”: sarà presentato a Gaggio Montano il lavoro che analizza l’Eccidio di Monte Sole da un punto di vista ecclesiale

2019/09/30, Marzabotto – “Risalire a Monte Sole”: sarà presentato a Gaggio Montano il lavoro che analizza l’Eccidio di Monte Sole da un punto di vista ecclesiale   Domenica 6 ottobre alle 16, nel Teatro della la chiesa parrocchiale di San Michele e Nazario (Gaggio Montano) si terrà un incontro con …

Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli a Marzabotto per il 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole

2019/09/24, Marzabotto – Il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli a Marzabotto per il 75° anniversario dell’Eccidio di Monte Sole.  Al via una serie di appuntamenti che si propongono, dal 28 settembre al 12 ottobre, di ricordare l’Eccidio di Monte Sole, la più grave strage di civili perpetrata dalle SS …

Domenica 15 settembre si celebra il 75° anniversario del bombardamento e liberazione di Baragazza

2019/09/13, Castiglione dei Pepoli – Domenica 15 settembre si celebra il 75° anniversario del bombardamento e della successiva liberazione di Baragazza   Domenica 15 settembre alle 12 a Baragazza, paese all’interno del Comune di Castiglione dei Pepoli, sarà celebrato il 75° anniversario dal bombardamento, e dalla successiva liberazione dall’occupazione tedeschi, …

Paolo Rossi – L’ ”Orchestra Val del Reno” e il fisarmonicista “Ciusina” di Vergato

2019/08/18, Vergato – Paolo Rossi – L’ ”Orchestra Val del Reno” e il fisarmonicista “Ciusina” di Vergato. Ora la chiamerebbero “tormentone”, la canzone che ti rimane nell’orecchio da quando eri piccolo fino ai capelli bianchi. I brani di quell’orchestra vanno oltre le generazioni che si sono succedute. Se potessimo ritornare …

Riaprono Palazzo Comelli e Mulino Cati, concerti e visite guidate fino all’autunno

2019/08/07, Vergato – Riaprono Palazzo Comelli e Mulino Cati, concerti e visite guidate fino all’autunno.  Riaprono al pubblico due eccellenze dell’Appennino bolognese che l’anno scorso hanno ospitato oltre tremila visitatori. Concerti e visite guidate fino a fine ottobre. Si comincia l’8 agosto a Mulino Cati.  Con un po’ di ritardo …

Il geom. P.A. Gozzoli sull’antica Pieve di Roffeno

2019/07/19, Vergato – Poteva sfuggire all’ex assessore Geom. Pier Antonio Gozzoli un post in giro sui social relativo all’antica Pieve di S. Pietro di Roffeno? Tantomeno all’ex assessore alla cultura prof. Dario Mingarelli (giunta Scuda) che ha preceduto il geometra con una notizia che potremmo riassumere così…il tetto l’ho rifatto …

Don Giorgio Pederzini a cento anni dalla nascita

2019/07/18, Vergato – A 100 anni dalla nascita alcuni parrocchiani di Vergato non dimenticano il cappellano poi parroco di Vergato; Don Giorgio Pederzini, il parroco della guerra e della ricostruzione. Nato il 19/7/1919 e deceduto il 7/9/2010. lo ricordiamo riproponendo  gli articoli pubblicati in questi anni.. https://vergatonews24.it//?s=don+giorgio+pederzini

“C’era una volta. Un bove e una sorgente” il romanzo storico di Lilia Mattioli che parla del nostro Appennino.

2019/07/09, Vergato – “C’era una volta. Un bove e una sorgente” il romanzo storico di Lilia Mattioli. La prima presentazione presso gli stabilimenti delle Terme di Porretta si è tenuta il 16 giugno 2019 durante la manifestazione del Festival Nazionale dell’Acqua. L’autrice, Lilia Mattioli, ha dialogato con il prof. Saverio …

“C’era una volta. Un bove e una sorgente”. Di Lilia Mattioli

2019/07/01, Porretta Terme – Presentato ufficialmente alle Terme di Porretta il primo romanzo storico di Lilia Mattioli; C’era una volta. Un bove e una sorgente Seconda metà del Trecento. La Montagna Bolognese e la sua gente attraversano una profonda crisi economica e sociale. Scompaiono gli antichi feudatari e si afferma …

Paolo Rossi – Vergato da collezionare… “Accampato lungo il torrente Vergatello”

2019/06/19, Vergato – Osterie piene di avventori, stazione con gente che scende e che sale, rumori di passi e comandi urlati la nella piazza d’armi, ma non solo…amori, passioni, lacrime di fanciulle abbandonate, promesse forse mai mantenute, rumori di armi e il pensiero sempre a casa. Lo abbiamo provato noi …

“Storie di pietre e scalpellini nel bolognese” il libro di Alfredo Marchi presentato a La Scola

2019/06/19, Vergato – Alfredo Marchi, scultore e maestro scalpellino di Vergato presenta il suo libro “Storie di pietre e scalpellini nel bolognese” Verrà presentato il 6 luglio 2019 nel Borgo di La Scola. A Vergato il libro verrà presentato invece, Venerdì 27 settembre ore 21 presso la Biblioteca “P. Guidotti” …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi