Currently browsing category

Storia e memoria

Marcello Mastroianni, la Rocchetta Mattei e il ristorante Uliani

2017/03/02, Vergato – Un documento doppio; la presenza di Marcello Mastroianni alla Rocchetta Mattei per girare alcune scene del film ENRICO IV. Il castello riaperto recentemente grazie all’acquisto e restauro della Fondazione Carisbo sta conoscendo un gran numero di visitatori stimato in 85.000/90.000 solo nel 2016. Il ristorante delle sorelle …

A Vergato il comune dà il via al progetto “Linea Gotica”

2017/02/24, Vergato – Contemporaneamente alla pubblicazione dell’articolo precedente sulla Linea Gotica, un lettore ci segnala quello che sta facendo il Comune di Vergato; la realizzazione del progetto per la ristrutturazione dei fabbricati alle Fornaci (ex sede CRI) per adibirli a spazio espositivo e culturale, Centro di documentazione “Linea Gotica”. Se …

La Linea Gotica “Itinerario Culturale Europeo” non può escludere Vergato

 2017/02/23, Vergato – Un progetto per Vergato del prof. Dario Mingarelli, allora assessore, riemerso recentemente e da noi pubblicato in parte e in parte in via di pubblicazione, giudicato da molti ormai obsoleto e fuori dai tempi visto che musei e percorsi sono stati organizzati in diversi luoghi dell’Appennino. Ma …

Commemorazione della conquista di Monte Castello: a Gaggio prevista la presenza dell’ambasciatore brasiliano

20170223, Gaggio Montano – “Commemorazione della conquista di Monte Castello: a Gaggio prevista la presenza dell’ambasciatore brasiliano”. La comunità di Gaggio Montano accoglie le autorità brasiliane il prossimo 26 febbraio in occasione del 72° anniversario dell’eroica impresa dei militari brasiliani che sconfissero uno dei presidi nazisti della zona. Il prossimo …

Cartoline di Vergato – I giardini e via Monari dal campanile

2017/02/18, Vergato – Dopo la pubblicazione della cartolina; http://vergatonews24.it/2017/02/17/il-cuore-verde-di-vergato-piazza-delle-pace-e-i-giardini-pubblici/ ne riceviamo un’altra dello stesso periodo forse dell’anno successivo dove si intravede la fontana dei pesci, probabilmente in costruzione e l’edificio dietro alla gioielleria Varetto imbiancato, Vergato in movimento…     Quella che vi invio in allegato è un’altra cartolina del centro di Vergato, …

Processione a Calvenzano

2017/02/12, Calvenzano – Vergato – Una lunga processione inizio anni ’60 a Calvenzano presso la Pieve di S. Apolinnare, in primo piano don Anselmo Cavazza parroco a Salvaro e Carviano, sempre presente a questi eventi. Archivio; don Vittorio Serra

Il sindaco di Vergato Gaetano Ronzani scrive ai Concittadini sull’acquisto del villimo Burdese

2017/02/17, Vergato – Critiche e illazioni fino da inizio ‘900, attacchi al sindaco per sospette “mazzette” o interessi a fare fallire un’acquisto del villino Burdese, poi villa Piccinelli e ora del dott. Fini, acquisto tirato per le lunghe e di conseguenza risolto dai proprietari. Un sindaco sanguigno come Gaetano Ronzani non …

Le sorelle Uliani, la trattoria e un assiduo frequentatore, Marcello Mastroianni

2017/02/12, Vergato – Per trent’anni dal 1957 al 1987  le sorelle Uliani hanno gestito la trattoria omonima situata nel tratto pianeggiante della strada statale  a Pioppe di Vergato. La trattoria per 30 anni è stata un punto di riferimento per chi percorreva la Porrettana. Lunghe file di camion stazionavano durante …

Carnevale di Vergato 1998 – Omaggio a Toni e Canone e a tutti gli organizzatori e partecipanti

2017/02/14, Vergato – Carnevale di Vergato 135° edizione…nei prossimi giorni, ma qui siamo nel 1998, giorno di ricordi da Canone e Toni i doganieri sempre impegnati alle transenne, ai partecipanti e organizzatori intervistati da Giancarlo Gentilini, due video da non perdere per rivedere vecchie facce e rivivere una giornata vergatese. …

“Stella mattutina” l’antica sede estiva dei conti Nanni Lèvera ritorna a risplendere?

2017/01/13, Labante, Castel d’Aiano – Un progetto ritornato di attualità recentemente grazie all’interessamento del “guardiano virtuale” Cioni Virgilio, direttore artistico del Festival dei suonatori di piazza di Labante che si svolge ogni anno a poche centinaia di metri dalla “perla dell’Appennino bolognese”, l’antica sede estiva, poi abitazione dei conti Nanni …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy.<br>Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera,<br>acconsenti all'uso dei cookie.<br> Maggiori informazioni

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi

  • Statistica - Wordpress Stat
    Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
La privacy policy completa può essere consultata alla pagina dedicata.

Chiudi